Sedici perle disseminate nel territorio della Toscana, sedici gioielli considerati incastonati tra le bellezze del borgo toscano: si tratta dei borghi più belli d’Italia, entrati a far parte del club nato nel 2001 su iniziativa dell’Anci, per le proprie caratteristiche di forte identità, tradizione, arte e cultura. Da Arezzo a Siena, dal Mugello alla Maremma, sono molti i luoghi affascinanti di una Toscana sempre più vocata alla valorizzazione del proprio territorio, delle sue eccellenze di quelle realtà meno conosciute ma di indubbio fascino artistico e architettonico. Sono le terre degli antichi mestieri, della buona cucina toscana, delle botteghe e della tradizione. Sono i borghi che racchiudono atmosfere genuine, che hanno saputo conservare e preservare l’anima dei luoghi, dall’edilizia antica fino al paesaggio.
Atmosfere da sogno, insomma. Come a Montefioralle, la frazione di Greve in Chianti, immersa tra dolci colline o ancora a Montescudaio, nel pisano o ad Anghiari, l’affascinante borgo dell’aretino, fortilizio medievale che richiama paesaggi da fiaba. Sempre nell’aretino tra i borghi più belli d’Italia anche Castelfranco di Sopra e Loro Ciuffenna, celebri per i propri centri storici, disseminati di viuzze, torri e chiesette romaniche .Aria medievale che si respira anche in Casentino, a Poppi o a Scarperia, nel Mugello, dove si trova tra le mura del borgo fortificato uno degli esempi più suggestivi dell’architettura trecentesca: Palazzo dei Vicari. Nella Valle del Serchio, territorio ricco di natura dal paesaggio intatto e dalle antiche stazioni termali, fra i borghi più belli troviamo invece Barga e Coreglia Alteminelli, due feudi medievali che mantengono ancora le loro caratteristiche originali. Qui storia e natura creano incredibili itinerari sorici-artistici e naturalistici, dove si ha la possibilità di conoscere la regina della montagna toscana, le Apuane. Nella cornice da sogno dell'Appenino Pistoiese, contornato da boschi e circondato da vette imponenti è immersa invece Cutigliano. Natura, buona cucina e paesaggi mozzafiato, abbinati alla sua eredità storica, sono le caratteristiche che la rendono assolutamente imperdibile.
E ancora, nelle Crete Senesi, in passato punto di passaggio della Via Francigena, una tappa suggestiva è Buonconvento. Poco distante, altro borgo di rara bellezza è Cetona, centro di origine etrusca della Valdichiana che, tra palazzi nobiliari e piazze rinascimentali, riesce a trasportare in una dimensione fuori dal tempo. Ma anche l’Arcipelago Toscano ha un gioiello considerato tra i borghi più belli del Belpaese: Giglio Castello. Qui si trovano luoghi pittoreschi, torri a picco sul mare e sentieri trekking per full immersion nella natura. E per chiudere, nella parte più meridionale della Toscana, si trovano i borghi fortificati di Pitigliano e Sorano e le necreopoli etrusche di Sovana.
Borghi che sono fiori all’occhiello per il patrimonio nazionale e in particolar modo per la Toscana, realtà che il Club dei borghi più belli d’Italia intende valorizzare, promuovere e sostenere, per un turismo che viri sempre di più non solo verso le mete tradizionali ma che si apra alla conoscenza più approfondita dei territori e delle realtà d’eccellenza. E la Toscana, in questo, appare sempre più regina per storia, conformazione dei paesaggi, tradizione e folkore: un vero e proprio mix di qualità e bellezza, di arte e architettura, di enogastronomia e tipicità. Anche nei piccoli borghi, tra mura medievali che racchiudono gioielli di inestimabile valore.