Sabato 10 e domenica 11 novembre torna a Montepulciano la terza edizione di “Toscana gustando” nell’ambito della rassegna “Incontri enogastronomici in Terra di Siena”. Un vero e proprio percorso di gusti, profumi, sapori che ogni anno, metteranno a confronto la tradizione enogastronomica Toscana con quella di altre regioni.
La rassegna, ideata ed organizzata dal Centro Commerciale Naturale di Montepulciano, si svolgerà come per le scorse edizioni nel centro storico, con l'intenzione di promuovere e valorizzare i prodotti ed i piatti di alta qualità del territorio attraverso l'incontro con altre realtà e, infine, l'unione ideale tra sapori d'eccellenza ed il Vino Nobile di Montepulciano.
“Toscana gustando” infatti è molto più di una semplice fiera è prima di tutto un evento culturale che vuole mettere in luce i sapori ed i saperi di una tradizione enogastronomica artigiana e contadina. È poi un evento economico dove i produttori e le aziende sono gli unici protagonisti, ed è infine, ultimo ma non per ultimo, un evento di promozione territoriale che mette in mostra le tante bellezze delle due regioni partecipanti.
Dopo la Calabria, partner dell'edizione 2010, ed il Lazio, protagonista dell’edizione 2011, questa volta i sapori che incontreranno quelli di casa proverranno dalla Basilicata. Il percorso di degustazione si articolerà ancora lungo il corso principale di Montepulciano: i banchi di degustazione e vendita saranno sistemati lungo via di Gracciano nel Corso, proseguendo poi per via di Voltaia nel Corso e Via dell'Opio nel Corso.
I produttori lucani, portatori di un'antica tradizione gastronomica egregiamente rappresentata dai principali presidi SlowFood lucani, proporranno le principali eccellenze come il Caciocavallo Podolico, un formaggio estremamente pregiato prodotto da latte di vacca podolica una razza che conta in Italia pochissimi esemplari, il Pezzente della Montagna Materana, una salsiccia prodotta nell’area montuosa della provincia di Matera, la Melanzana Rossa di Rotonda con origini etìopi, portata in Basilicata probabilmente dai soldati lucani durante le guerre coloniali. Fondamentale la collaborazione delle Condotte Slow Food di Matera, Potenza e del Vulture. Ma ci saranno anche tante eccellenze toscane tra salumi, formaggi, dolciumi e marmellate.
All’interno della rassegna "Toscana Gustando", Montepulciano festeggerà anche la IV Giornata Europea dell'Enoturismo, per l’occasione infatti, domenica 11 novembre, saranno organizzati dei “Vinsanto tour”. Occasione unica per poter accedere alla Vinsantaia di alcuni produttori, dove nei tradizionali caratelli invecchia il pregiato Vinsanto di Montepulciano DOC.
“Toscana Gustando”, avrà inizio alle 10.00 di sabato 10 novembre e proseguirà fino alle 20.00; stesso orario domenica 11. In caso di maltempo la rassegna si svolgerà all'interno della Fortezza di Montepulciano.
Enogastronomia/ARTICOLO
I piaceri del palato a Montepulciano
Un fine settimana con i prodotti tipici e i presidi Slow Food di "Toscana Gustando"

stand gastronomici