Torna nei musei della Toscana la kermesse culturale Amico Museo è un'occasione speciale che ogni anno si rinnova per avvicinare il pubblico ai musei. La tematica proposta del 2016, che attinge al tema della Giornata Internazionale dei Musei ICOM, è “Musei e paesaggi culturali”, anche in relazione al 50' anniversario della grande alluvione del 1966. Chi non è mai entrato in un museo ha ora numerose occasioni per farlo e chi lo ha già fatto può trovare la possibilità per rinnovare un' esperienza che non è mai uguale alla precedente. Nei loro spazi infatti, proprio in questo periodo, si organizzano aperture straordinarie, visite guidate gratuite, ed eventi di vario genere pensati per i visitatori delle diverse età, con un occhio particolare per i visitatori più piccoli e per le famiglie.
Le attività di Amico Museo 2016 avranno una particolare attenzione per il pubblico diversamente abile che sarà oggetto di specifiche iniziative di promozione. A questo tema si aggiungono due filiere di iniziative, ovvero la Via Francigena, dedicata ai musei che si trovano lungo il percorso, e le Case della Memoria. Inoltre come ogni anno torna l'evento speciale che coinvolge tutta Europa ovvero La Notte dei Musei, che si svolgerà il 21 maggio 2016. In questa occasione i musei che aderiscono all'iniziativa saranno aperti gratuitamente dalla ore 21 alle 23. A queste iniziative si aggiunge la Festa dei parchi della Toscana dal 21 maggio al 12 giugno e l'apertura straordinaria di 82 dimore storiche per la manifestazione "Cortili e giardini aperti" domenica 22 maggio.
[it_video]
Tra i moltissimi eventi di quest'anno, segnaliamo:
All'Acquario di Livorno, il 28 e 29 maggio, “Tutti sotto insieme ad Otto...per un mare da salvare”: una speciale animazione per bambini e ragazzi in compagnia della mascotte - il polpo Otto - per spiegare loro in maniera divertente i pericoli che il nostro mare corre a causa dell’inquinamento provocato dall’uomo, le possibili soluzioni ed i comportamenti corretti che ciascuno di noi può tenere per preservare questo importante habitat naturale.
Ancora sul rapporto tra uomo ed ambiente, il Museo di Arte Contemporanea e del Novecento di Monsummano Terme organizza per il 14 maggio “Fall-out”: una finestra sulla realtà di Cernobyl, un viaggio attraverso le zone interdette bielorusse. A trent'’anni esatti dall’esplosione del reattore nucleare, Cernobyl è ancora il nome della contaminazione, del disastro di un continente e la prova vivente della manipolazione dell’informazione nella società contemporanea. Alla serata sarà presente la regista Daria De Benedetti.
Il Museo di Palazzo Pretorio a Prato organizza per il 15 maggio “Kid Pass 2016. Pittori etruschi per un giorno”, dove nell'ambito della mostra "L'Ombra degli Etruschi" si svolge un laboratorio per famiglie in collaborazione con la sezione didattica del Museo Archeologico di Artimino Francesco Nicosia. Consigliata la prenotazione.
Ancora pittori per un giorno al Museo Diocesano del Capitolo di Cortona, il 28 maggio con “Nella bottega del pittore... nascono capolavori!” Un laboratorio ludico-creativo per bambini dai 5 ai 12 anni per avvicinare i bambini alla conoscenza della tecnica a tempera su tavola, basata sull'osservazione delle pale conservate nel museo e la riproduzione di un dipinto... alla maniera del Beato Angelico!
“Personaggi e luoghi di Lunigiana dal Mare all' Appennino nella Divina Commedia”, al Parco Culturale delle Grotte di Equi e Museo Archeologico Ambrosi di Fivizzano, prevede la partecipazione di un "redivivo" Alighieri e la magia dei suoi versi immortali, coi quali il 28 si ripercorre all'interno delle Grotte di Equi il viaggio dell'uomo tra Inferno Purgatorio e Paradiso. Una performance teatrale che in chiave Dantesca attraversa la rete museale provinciale e trasmette messaggi da una terra di confine. L'evento si rivolge alle scuole del territorio comunale.
Per chi ha voglia di mettersi in gioco, il Parco Archeologico di Baratti e Populonia invita alle “Olimpiadi a Baratti” il 4 giugno: tiro con l’arco, corsa, lancio del peso e del giavellotto sono i giochi a cui si può partecipare, secondo lo spirito di amicizia, condivisione e lealtà che fu delle antiche gare olimpiche greche. Servono scarpe per correre e tanta voglia di gareggiare.
Una visita guidata diversa dal solito nel Museo Archeologico di Fiesole si terrà il 29 maggio, con "Tocchi d'arte": una visita "tattile" guidata da un non vedente, con occhi bendati alla scoperta dell'archeologia.
Per chi ha voglia di muoversi, il Museo Comunale di Lucignano organizza il 5 giugno “Museobike_Percorso trekking dal Museo di Lucignolo al Sentiero della Bonifica”. L'evento presenta l'itinerario, sia pedonale che ciclabile, che, attraversando una serie di punti d'interesse opportunamente segnalati, storici, artistici e paesaggistici, conduce dal Museo al Sentiero della Bonifica. Il percorso è improntato nell'ottica di un turismo sostenibile ed accessibile.
Il Museo delle Staue-stele lunigianesi di Pontremoli organizza il 4 giugno il percorso “Sui passi dei pellegrini alla scoperta dell'antico Popolo di pietra lunigianese”, con ritrovo dei partecipanti alle 8.30 presso il "Labirinto" di Pontremoli (Chiesa di S. Pietro) per raggiungere con i pulmini Casalina. Da qui si dipanerà un itinerario a piedi passando dalla Crocetta, paese di Arengario e arrivo al Duomo di Pontremoli con Porta Santa. Salita al Castello del Piagnaro dove si effettueranno pranzo e visita guidata al Museo delle Statue Stele della Lunigiana.
Per avere informazioni aggiornate e complete sul programma di Amico Museo 2016 il Numero Verde è 800 860070 o sul sito: http://www.regione.toscana.i/amico-museo-2016