Cultura/ARTICOLO

I musei dal Bargello 'da toccare': al via i laboratori multisensoriali

Le visite guidate al Bargello e a Palazzo Davanzati sono totalmente gratuite per le persone con disabilità visive

/ Redazione
Mer 30 Maggio, 2018

A partire dal 31 maggio i musei del Bargello di Firenze offriranno una serie di visite e di laboratori multisensoriali riservati a persone con disabilità visive. Le visite, gratuite per le persone interessate e relativi accompagnatori, saranno guidate da operatori altamente qualificati e capaci di far emergere quella molteplicità di stimoli sensoriali, anche tattili, acustici e olfattivi, che un museo può riservare ai suoi visitatori più attenti. Le quattro visite che sono state organizzate si svolgeranno nel Museo Nazionale del Bargello (il 31 maggio, il 7 e il 21 giugno) e nel Museo di Palazzo Davanzati (il 14 Giugno) e includono specifici laboratori multisensoriali appositamente progettati per permettere una maggiore interazione tra i visitatori e le opere d’arte. Ai visitatori che si presenteranno alla biglietteria previa prenotazione verrà consegnato un paio di guanti in latex (gli stessi che usano i restauratori in opere d’arte) con i quali potranno toccare l’”intoccabile”.

La visita "L’Essenziale è invisibile agli occhi" al Museo Nazionale del Bargello (31 maggio, 7 giugno, 21 giugno alle ore 10), dopo un’introduzione storica, si muoverà attraverso gli spazi e le sale del Palazzo. L’esperienza tattile offrirà ai visitatori la possibilità di conoscere alcuni dei maggiori capolavori della scultura dal XV al XVII secolo, tra i quali opere di Michelangelo, Giambologna, Ammannati. Un “laboratorio multisensoriale” verrà poi allestito nella Sala degli Avori. Attraverso l’esperienza tattile, i visitatori saranno invitati a “toccare per vedere: con l’ausilio di una copia tattile della tavoletta eburnea di “Adamo nel Paradiso terrestre” e di un libro tattile sarà loro possibile toccare e “vedere” ciò che, in originale, è custodito in una vetrina; a tale esperienza seguirà quella sonora/uditiva, “sentire per immaginare”, in cui, attraverso l’ascolto di alcuni brani di musica antica e la lettura di brevi passi letterari, si cercherà di evocare le immagini di vita e di costume rappresentate negli avori della collezione Carrand.

Al Museo di Palazzo Davanzati si terrà il 14 giugno alle ore 10 la visita "Voci, odori e suggestioni di un’antica dimora fiorentina". I visitatori saranno prima introdotti e guidati nella storia e nella struttura architettonica di questa affascinante dimora medievale fiorentina; poi saranno condotti in un’esperienza sensoriale con i materiali e con alcune delle magnifiche collezioni conservate nel palazzo. Muovendosi attraverso gli ambienti domestici (saloni, studioli, camere da letto, cucina e gabinetti) di questa singolare “casa” e le variegate collezioni di mobili, maioliche, merletti e sculture contenuti in essa, si cercherà di rievocare, accompagnati dagli odori e dai suoni di un tempo, gli agi ed i modi di vita di una antica famiglia signorile fiorentina.

La prenotazione, gratuita, è obbligatoria al numero di telefono 055/294883.  Il numero dei partecipanti per gruppo sarà limitato ad un massimo di 4 persone più relativi accompagnatori, in modo da rendere la visita maggiormente significativa e coinvolgente.

Per informazioni:
www.bargellomusei.beniculturali.it
tel 055-2388610
mn-bar.comunicazione@beniculturali.it

[it_mappa]