Torna dal primo al 16 novembre al Centro Espositivo Antonio Berti a Sesto Fiorentino "Digiarte" la manifestazione che investiga il confine tra arte contemporanea e nuove tecnologie. “Uno sguardo altrove” è il filo rosso della manifestazione giunta quest'anno alla decima edizione. Saranno presentati artisti che hanno in comune una visione internazionale o insolita della realtà.
Dopo aver portato per la prima volta in Italia nel 2007 il ReacTable lo sterumento musicale usato anche da Madonna e Bjork, Digiarte torna con una nuova grande anteprima. Pprogetto speciale per l'edizione 2013 è “A step ahead”: La fotografia al tempo dei Google Glass. Per la prima volta al mondo sarà presentata a Sesto una mostra fatta con fotografie scattate con i Google Glass, i nuovissimi occhiali prodotti da Google che interagiscono con la realtà fornendo informazioni in tempo reale, e consentendo di fotografare semplicemente guardando attraverso la lente e toccando un punto dell’asta.
In mostra sarà presente un paio di Google Glass e gli scatti di due personalità di assulto valore internazionale. Koci Hernandez uno degli “instagrammers” più seguiti sulla scena mondiale. Docente di nuovi media alla Berkley University, sperimentatore di nuovi linguaggi, pionere dell’uso dei Google Glass applicati alla fotografia. Harper Reed l’informatico che ha diretto la campagna presidenziale di Obama per quanto riguarda i social network e i nuovi media. E’ un programmatore e hacker (nel senso buono) di fama mondiale. Sperimentatore, ricercatore sempre sulla frontiera delle nuove tecnologie. Anche lui farà un progetto di fotografia usando i Google Glass
Gli altri artisti in mostra provengono da esperienze diverse. Si presenteranno personalità affermate nel mondo dell’arte contemporanea e giovani artisti toscani e stranieri che hanno dimostrato particolare sensibilità artistica e idee che meritano di essere mostrate al pubblico.
Michelle Davis sperimentatrice americana che vive e lavora a Firenze. Affascinata dalla chimica e dalla lentezza, lavora tra fotografia analogica e improvvisazione digitale.
Christopher Domakis fotografo tedesco che presenterà un progetto su alcune zone remote della Cina rurale.
Roberto Vincitore fotografo italiano con base a New York. La sua attività è centrata sulla persona e lo spazio circostante. Interazione uomo-ambiente, uomo-tecnologia, uomo-stati d’animo. Le sue foto sono surreali e molto emozionali. Per Digiarte presenterà il progetto basato sulla “sospensione” dove I corpi galleggiano in un fluido insolito: l’aria.
Pan Yao giovane studentessa cinese che ha studiato fotografia a Firenze presso la LABA ed è stata seguita, come docente, da Agnese Morganti, artista ospitata nell’edizione di digiarte 2012. Il suo progetto “Yin” è centrato sulle ombre (con riferimenti alle ombre tradizionali cinesi).
Melissa Mercanti e Ilaria Del Buono due giovani artiste toscane, di base a Chianciano, fotografe, grafiche, visual performers. Hanno frequentato la Scuola Internazionale di Comics. Presenteranno un video aderente al tema di quest’anno.
Progetto speciale: TV Spazzatura (#orrorimetropolitani)
Da un’idea nata per gioco sul profilo Facebook di Costanza Braccesi, si è sviluppata un’opera di “arte collettiva” che, col contributo di oltre 60 collaboratori, racconta per immagini l’abbandono – talvolta involontariamente “artistico” – della vecchia generazione di televisori a tubo catodico.
Per informazioni:
http://www.digiarte.info/
Cultura/ARTICOLO
I Google Glass in Toscana Digiarte รจ "A step ahead"
La fotografia entra in una nuova era. Gli scatti ottenuti con i Google Glass saranno protagonisti di DigiArte 2013 a Sesto Fiorentino. In mostra le immagini di Koci Hernandez e Harper Reed

Google glass