Sono 10mila gli studenti che, dalle scuole primarie sino all’università, in Italia e all’estero, hanno partecipato al concorso scolastico “Il Tempo della Poesia” dedicato a Giovanni Pascoli ed indetto dalla Fondazione Banca del Monte di Lucca in occasione del centenario della morte del poeta. La premiazione dei vincitori si terrà sabato 6 aprile alle ore 11 nel Teatro dei Differenti a Barga (Lucca).
Sono 170 gli istituti scolastici coinvolti in tutto il Paese – più una scuola primaria italiana a Buenos Aires – con l’adesione anche da parte degli Atenei di Firenze, Pisa e Perugia. “Un successo di partecipazione che conferma la ritrovata popolarità di un poeta – spiega Pietro Paolo Angelini, organizzatore del progetto per la Fondazione bancaria lucchese – che torna ad essere studiato nelle scuole e nelle università, con ritrovato interesse, anche fuori dai confini nazionali”.
Il concorso è frutto di un progetto della Fondazione Banca del Monte di Lucca realizzato con il patrocinio della Regione Toscana e della Provincia e del Comune di Lucca, in collaborazione con il Comune di Barga, la Fondazione Pascoli, le Unioni dei Comuni della Garfagnana e della Media Valle, la Conferenza dei sindaci per l’Istruzione, l’ISI Barga e altri enti del territorio.
Il progetto ha coinvolto tutte le città pascoliane, a partire da quelle dove il poeta ha studiato (i collegi degli Scolopi di Urbino e Firenze, l’Ateneo di Bologna), e dove ha insegnato (Licei di Matera, Massa e Livorno, e Università di Messina, Pisa e Bologna). “La celebrazione del centenario della morte di Giovanni Pascoli – commenta l’assessore alla cultura della Toscana, Cristina Scaletti – è un’occasione fondamentale per la Regione Toscana, per la sua importanza storica, ma soprattutto simbolica. La straordinaria partecipazione dei ragazzi a quest’iniziativa dà un chiaro segnale di speranza per il futuro oltre che un incoraggiamento per il nostro agire. Le ricadute economiche della cultura rappresentano un motore di sviluppo da coltivare e incentivare, ma la cultura è soprattutto il collante del sapere collettivo. E Pascoli, con la sua eredità letteraria, rappresenta alla perfezione quanto essa sia fondamentale per la crescita civile e sociale di una comunità”.
Soddisfatti anche il sindaco di Barga, Marco Bonini, ed il presidente della Fondazione Pascoli, Alessandro Adami. “Il centenario del Poeta – spiegano- non poteva che finire coinvolgendo con una grande iniziativa la scuola. La risposta è stata in linea con l’andamento di tutti gli eventi che hanno celebrato Pascoli. Basti pensare che la casa museo ha sfiorato nel 2012 quota 50 mila visitatori”.
Primi classificati, vincono il premio assoluto di mille euro Laura Bonomi, Mattia Cacciatori, Francesco Caserta, Riccardo Castioni e Filippo Righetti della classe II C dell’I.I.S. Stefano Bentegodi di Isola della Scala (Verona), per la poesia “Fiori sul Ciglio”. Da questo importante risultato, si evince come “l’istituto non prepari i propri ragazzi esclusivamente alle tematiche agricole e ambientali, ma svolga didattiche complete dal punto di vista umanistico-culturale”, come conferma la professoressa Valeria Giacopuzzi, l’insegnante di Lettere che ha seguito in ragazzi nella stesura della poesia vincitrice.
Per le primarie, vince la scuola E. Malfatti dell’IC Don Milani di Viareggio, per le secondarie di primo grado, a salire sul gradino più alto del podio è la classe III M dell’IC Don Milani Marina di Massa, mentre, per gli istituti superiori, il primo premio se lo è aggiudicato la classe VA dell’ISISS Marco Polo di Cecina: ai tre vincitori va un premio di 250 euro ciascuno.
Tra gli universitari, molto apprezzato è stato il lavoro della studentessa spagnola Ana Lopez Rico dell’Università di Perugia, piazzatasi al 1° posto con l’elaborato dal titolo “Il miele della poesia”.
Cultura/ARTICOLO
I giovani riscoprono Pascoli In 10mila per "Il Tempo della Poesia"
Gli studenti delle elementari all'università da tutta Italia e dall'estero si sono cimentati nel concorso in occasione del centenario della morte del poeta

pascoli3