I geoparchi diventano Patrimonio Unesco: due sono in Toscana
Il Parco delle Colline Metallifere Grossetane e il Parco delle Alpi Apuane sono tra i 120 nuovi siti al mondo che hanno ottenuto il riconoscimento
/ Redazione
Sab 21 Novembre, 2015
Ci sono anche due splendide riserve naturali toscane tra i 120 geoparchi di 33 Paesi al mondo che diventeranno Patrimonio dell'Umanità , secondo quanto deciso alla conferenza generale dell'Unesco che si tiene in questi giorni a Parigi.
Il Parco nazionale tecnologico e archeologico delle Colline Metallifere Grossetane e il parco naturale regionale delle Alpi Apuane sono tra i dieci siti naturali italiani riconosciuti nella nuova categoria degli Unesco Global Geoparks, insieme ad altri tesori del nostro paese come il Sesia Val Grande in Piemonte e il parco del Cilento in Campania.
Il Parco delle Colline Metallifere Grossetane comprende sette comuni della Maremma, da Follonica a Massa Marittima fino a Gavorrano e Roccastrada, e ha come obiettivo il recupero e la tutela del patrimonio ambientale e storico dell'esperienza mineraria in questa zona della Toscana. Il Parco delle Alpi Apuane comprende un territorio vasto che va dalla Garfagnana all'Alta Versilia, passando Massa Carrara: tantissimi paesaggi diversi che alternano la montagna alle colline, le celebri cave di marmo bianco e splendidi panorami affacciati sul mare.
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
Strictly Necessary Cookies
Strictly Necessary Cookie should be enabled at all times so that we can save your preferences for cookie settings.
If you disable this cookie, we will not be able to save your preferences. This means that every time you visit this website you will need to enable or disable cookies again.