I diari dell'Ottocento scrivono la storia dell'Italia Unita
A Pieve Santo Stefano una raccolta antologica di scritture autobiografiche sul Risorgimento
/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
A tu per tu con chi ha vissuto il Risorgimento italiano, attraverso i diari dell'epoca. Presso la sede dell'Archivio diaristico nazionale (Pieve Santo Stefano, Arezzo) è già iniziato un meticoloso lavoro di ricerca, coordinato dal professor Massimo Baioni. Gli studi in corso porteranno alla pubblicazione di un nuovo volume della collana “Storie Italiane” (Il Mulino).
Nella pubblicazione, confluirà la selezione di un centinaio di diari e memorie che documentano il difficile passaggio storico verso l’Unità d’Italia, attraverso un ricco panorama di eventi e personaggi: il capo brigante, come il patriota garibaldino e l'ispettore scolastico torinese, ma anche combattenti, tenori, musicisti, militari di carriera e uomini politici.
La pubblicazione del libro sarà affiancata da una mostra del materiale manoscritto e da un reading pubblico che, in occasione della presentazione del volume, sarà tenuto dall’attore Mario Perrotta, nella sede dell'archivio.
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
Strictly Necessary Cookies
Strictly Necessary Cookie should be enabled at all times so that we can save your preferences for cookie settings.
If you disable this cookie, we will not be able to save your preferences. This means that every time you visit this website you will need to enable or disable cookies again.