Ambiente/ARTICOLO

I Comuni dell'alto Mugello si illuminano di energia verde

Scelte green per gli edifici comunali. Il 30% dell'energia prodotta potrà essere utilizzata per l'autoconsumo

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
energia pulita green rinnovabili
Dal tetto energia ‘verde’ per le scuole medie ed elementari in via don Minzoni e per le sezioni di nido ed il corso universitario in Infermieristica nell’ex pretura in via Aldo Moro. Il Comune, come già annunciato, punta sulle energie rinnovabili. Lo ha fatto ricorrendo al project financing (importo del bando 600.000 euro) che realizzerà Toscana Energia. E l’investimento ‘verde’ adesso si sdoppia, con l’installazione di due impianti fotovoltaici, uno di 50 Kw sul tetto della scuola media “Giovanni della Casa” (col rifacimento completo dell’impermeabilizzazione della copertura) e un altro della stessa potenza sul tetto dell’edificio ex pretura in via Aldo Moro. Gli impianti saranno realizzati da Toscana Energia in tempi brevissimi, per usufruire della “finestra” aperta da un recente provvedimento che consente agli enti locali di usufruire delle tariffe incentivanti del IV Conto Energia fino al 31 marzo.

Un’operazione che porta vantaggi al Comune che usufruirà del 30% dell’energia prodotta in forma di autoconsumo, risparmiando cioè sulle bollette relative ai due edifici. Il resto invece andrà e compensare l’investimento sostenuto dal gestore in forma di “finanziamento tramite terzi”.

Per il sindaco di Borgo San Lorenzo si tratta di una decisione che va nella direzione di un risparmio non solo economico ma più in generale ecologico, di sostenibilità ambientale, che farà tagliare al Comune i costi delle bollette ma anche ridurre le emissioni di Co2 nell’aria, a beneficio di tutti. Un intervento che peraltro figura nella graduatoria degli ammessi a finanziamento del bando per incentivi alle energie rinnovabili della Regione Toscana.

E anche l’Alto Mugello punta sull’energia ‘verde’, con il Comune di Marradi che fornisce al 100% energia rinnovabile per edifici comunali e pubblici tramite il Consorzio per l’energia CEV, e vede un’espansione di impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili (ad esempio con la centrale idroelettrica in funzione nell’ex Molinone). E col Comune di Palazzuolo sul Senio che ha realizzato due impianti fotovoltaici da 20 Kw e da 30 Kw, montati rispettivamente sul tetto delle scuole e sul tetto del magazzino comunale. Un investimento di circa 190.000 euro che è stato finanziato al 100% con i fondi “Variante di valico” gestiti dall’Unione montana dei Comuni Mugello.