Cultura/ARTICOLO

I capolavori di Colle Val d'Elsa tornano nel Museo San Pietro

Dopo quasi venti anni di chiusura riaprono le porte del Museo nato dalla fusione del Museo Civico e Diocesano d’Arte sacra con la Collezione del Conservatorio di San Pietro

/ Redazione
Lun 13 Marzo, 2017
Chiostro collocazione Museo San Pietro

Sabato 18 marzo, alle ore 11,30 a Colle Val d'Elsa si inaugura il nuovo Museo San Pietro frutto della fusione del Museo Civico e Diocesano d’Arte sacra (formatosi dall’unione dei due istituti nel 1995), con la Collezione del Conservatorio di San Pietro, il monastero di San Pietro e il monastero di Santa Caterina e Maddalena, la Collezione Romano Bilenchi e la Collezione di Walter Fusi.

Il percorso espositivo ripercorre la storia della città attraverso le espressioni d’arte, in un dialogo costante tra religiosità e ambizione civica propria dei comuni medievali, culminata nel 1592 con l’elevazione della Terra di Colle a Città, a seguito dell’istituzione della Diocesi. L’allestimento, scandito sui grandi avvenimenti storici, cerca di cogliere e proporre i momenti in cui il linguaggio artistico diventa espressione della cultura del popolo colligiano e della sua fede.

[it_video]

Posta al confine tra i territori di Siena e Firenze, Colle fu luogo di scontro politico, culminato in battaglie e assedi, ma anche luogo di incontro tra la tradizione artistica senese e quella fiorentina, humus culturale da cui nacque la grande stagione dell’età moderna, culminata nella ristrutturazione urbana e nei cantieri promossi dagli Usimbardi, come il Duomo, il Palazzo Vescovile o le fabbriche del San Pietro e dell’Ospedale di San Lorenzo, per giungere alle esperienze Otto e Novecentesche, magistralmente identificabili nelle opere di Antonio Salvetti o nel tormento artistico di Walter Fusi.

Particolare importanza acquista la sezione dedicata alla Collezione di Romano Bilenchi, che propone una selezione scelta della ricca biblioteca dello scrittore colligiano donata al Comune di Colle di Val d’Elsa: le opere di Ottone Rosai, Moses Levy e Mino Maccari.

Orari
1 marzo - 31 ottobre: tutti i giorni 11:00 – 17:00
1 novembre – 25 dicembre: solo sabato e domenica 15:00 - 17:00
26 dicembre - 6 gennaio: tutti i giorni 11:00 -17:00
9 gennaio – 28 febbraio: chiuso

Ingresso:
€ 6,00 intero
(audioguida gratuita);
€ 4,00 ridotto
(audioguida gratuita): bambini dai 6 ai 12 anni, gruppi  scolastici
Ingresso gratuito
: bambini al di sotto dei  6 anni, residenti a Colle Val d’Elsa; scuole di Colle Val d’Elsa, portatori di handicap

Informazioni
www.collealtamusei.it

info@collealtamusei.it

call center info e booking 0577/286300

[it_mappa]