E' partita da Firenze lo scorso maggio l'attività di Keesy, una startup 100% made in Italy dedicata al turismo extra-alberghiero che si occupa di gestire check-in, check-out e altri servizi di accoglienza in modo completamente automatizzato per appartamenti, B&B e affittacamere. Un servizio che nasce in un momento storico in cui il fenomeno dell’home sharing è quadruplicato in l’Italia. Obiettivo della startup è quello di rispondere alle problematiche di afficamere o proprietari di B&B, per garantire la massima flessibilità all’Host, il proprietario che affitta, e al Guest, l’ospite che andrà a soggiornare. Un'esperienza che sarà raccontata anche a BTO - Buy Tourism online, in programma il 29 e 30 novembre prossimi alla Fortezza da Basso di Firenze.
Keesy nasce per semplificare la vita di chi fa dell’ospitalità un servizio, restituendogli la libertà di godersi il proprio tempo libero”, spiega il fondatore Patrizio Donnini. “Conciliare ritmi di lavoro, famiglia e gestione degli ospiti in arrivo è davvero una sfida: spesso manca il tempo per effettuare la consegna delle chiavi, mentre in altri casi è la distanza rispetto alla struttura da affittare a rappresentare un ostacolo insormontabile per i proprietari, che a volte si trovano costretti a rinunciare all’attività o non sono in grado di sfruttarne a pieno il potenziale”.
I Keesy Point, localizzati in punti strategici di arrivo come stazioni e aeroporti, sono aperti 24 ore su 24, 365 giorni all’anno, per garantire la massima libertà di Host e Guest. Il servizio non si occupa solo del passaggio delle chiavi, ma gestisce in sicurezza anche tutti gli adempimenti burocratici più “noiosi” e impegnativi, dalla raccolta dei documenti degli ospiti con il rilascio della relativa ricevuta, alla riscossione della tassa di soggiorno con la possibilità di inviarlo direttamente al proprio comune, rendendo il tutto automatico e gestibile anche a distanza, direttamente da cellulare, tablet o PC.
Oltre a questo la startup fiorentina fornisce anche una app gratuita sia per iOS che per Android, attraverso la quale l'host può fornire ai suoi ospiti una guida completa dell’alloggio ancor prima della partenza. Il guest può consultare una presentazione con foto e video della casa, con indicazioni su come usare gli oggetti a sua disposizione durante il soggiorno e molti altri preziosi consigli per vivere al meglio la città. Tramite l’apposita chat, potrà inoltre essere sempre in contatto in tempo reale con il proprio Host.
Keesy, dopo Firenze, sbarca anche a Roma e Milano. Nella capitale il primo Keesy Point è stato aperto a metà di questo mese, nella zona di Trastevere, mentre a Milano il servizio arriveràa fine novembre vicino alla stazione centrale. Nel 2018 sono poi previste nuove aperture anche a Roma Termini e a Milano Cadorna.
Tra i piani futuri c’è infine l’apertura di 30 Keesy Point entro il 2019: “ Non solo in Italia ”, precisa Donnini. “ Abbiamo ricevuto oltre 60 richieste, da Barcellona a Miami: investitori interessati a far parte di questa attività ”. Grazie al recente contratto siglato con WM Capital, realtà specializzata nel Business Format Franchising, verranno studiate le modalità di sviluppo del progetto tramite sistemi a rete, dal franchising alla joint - venture, dal master al l’affiliazione mista e alla partnership. “ Ci stiamo allargando – conclude Donnini – e già stiamo vedendo i primi risultati.