Da Amleto ad Alice nel Paese delle meraviglie, dalla tragedia del potere nel chiuso di un palazzo all’anarchia di Carroll, al suo mondo alla rovescia e ancora oltre, in un viaggio di cui non si conosce la fine. La trasformazione è la possibilità di sottrarsi al proprio ruolo definito per sempre. L'origine è nella realtà di questa compagnia che come un doppio sotterraneo offre una riflessione quotidiana su questo tema. E' come se lo spirito dei personaggi di Shakespeare potesse sottrarsi alla propria funzione sociale. Come spiriti pensanti, in perenne trasformazione, attraversano libri di altri autori, allontanandosi da quello che li conteneva come una prigione di ruoli immutabili.Quello che per altri è teatro per noi, per questi spiriti liberi, è vita negata. Cercano altre parole, altre azioni, un'altra possibilità, forse ancora non prevista, nemmeno ancora immaginata. "L'Essere inerme", il non ancora nato, il non ancora definito...
C'è un laghetto poco lontano da qui, nelle giornate luminose calme e senza vento riflette con infinita meraviglia la natura che si affaccia sulle sue rive, un'immagine doppia, appena velata, lontana da quella reale, eppure così fedele, ma cosa accade quando si solleva il vento e nulla è più in equilibrio...lo specchio s’infrange e della serena e rassicurante immagine si perdono i contorni ed emerge una rivolta degli elementi...
Scene Alessandro Marzetti / costumi di scena Emanuela Dall'Aglio / musiche originali Andrea Salvadori / movimenti di scena - coreografie Pascale Piscina / collaborazione artistica e assistenza alla regia Stefano Cenci, Laura Cleri / assistente ai costumi Silvia Bertoni / video Lavinia Baroni / collaborazione al progetto Manuela Capece, Elena Turchi, Alice Toccacieli / foto Stefano Vaja collaborazione agli allestimenti Marzio Superina / direzione tecnica Carlo Gattai, Fabio Giommarelli / disegno luci Andrea Berselli / suono Alessio Lombardi / assistente agli allestimenti Yuri Punzo coordinamento Domenico Netti / amministrazione Isabella Brogi / collaborazione organizzativa Simone Pacini, Carolina Truzzi, Jacopo Angiolini / collaborazione al progetto Luisa Raimondi / assistenti Adriana Follieri, Daniela Mangiacavallo, Marta Panciera / ass. stagisti Dalila Chessa, Lapo Ciari, Mariella Demichele, Daria Grispino, Maria Clara Restivo, Morea Francesca Velati, organizzazione generale Cinzia de Felice
Con i detenuti attori della Compagnia della Fortezza: Salvatore Amirante, Aniello Arena, Salvatore Arena, Santo Arnesano, Massimo Basile, Jamel Soltani, Gennaro Buonomo, Placido Calogero, Giovanni Carpentieri, Pierangelo Cavalleri, Dorjan Cenka, Alessandro Cervasio, Rosario D'Agostino, Domenico D'Andrea, Pietro De Lisa, Kreshnik Dauti, Vittorio De Vincenzi, Carmine Desiderio, Mario D'Urso, Abderrahim El Boustani, Nicola Esposito, Francesco Felici, Alban Filipi, Salvatore Galdi, Massimo Izzo, Luca La Sorte, Saabdou Chela Kanoute, Andrej Kovalchuck, Gaetano La Rosa, Giovanni Langella, Mohamed Lazri, Luigi Liberatori, Antonino Mammino, Francesco Manno, Gianluca Matera, Massimiliano Mazzoni, Sebastiano Minichino, Giovanni Moliterno, Salvatore Muscato, Raffaele Nolis, Mariano Parisi, Andrea Pezzoni, Giacinto Pino, Nikolin Pishkashi, Cristiano Puddu, Vitaly Skripelion, Rosario Saiello, Elton Salah, Danilo Schina, Guerrino Spinelli, Antonio Tagliaferri, Domenico Tudisco, Davide Tuttolomondo, Alessandro Ventriglia, Gennaro Wierdis
Con la partecipazione straordinaria di Maurizio Rippa
Attualità /ARTICOLO
Hamlice Saggio sulla fine di una civiltÃ
Al Teatro della Fortezza Vecchia di Volterra per la regia di Armando Punzo

Hamlice compagnia della fortezza – 2010 foto di P. Manoni cigno