Dalla creatività esplosiva del consorzio di musicisti Chic Paguro nasce l'HalloBigallo Music Fest l'evento rivolto ai giovani rocker per imparare tutti i segreti per scalare i vertici della Hall of fame.
"It's a long way to the top if you wanna rock'n roll" cantavano i mitici AC/DC nel lontano 1975 e questo è ancora più vero oggi nel labirinto che si trova ad affrontare un giovane musicista che vuole far conoscere al mondo la propria musica. Nella splendida cornice dell'Antico Spedale del Bigallo a Bagno a Ripoli si danno appuntamento a settembre le eccellenze della scena musicale fiorentina e non solo con un ricco programma di workshop, seminari e incontri condotti da esperti per approfondire l'arrangiamento, l'improvvisazione creativa, i software musicali, la musica per il cinema e l'autopromozione.
Apre le danze Enrico Gabrielli con "L'arte di arrangiar-si" un laboratorio tenuto dal produttore di band come Calibro 35, Afterhours e Mariposa che nei suoi 14 anni di attività ha collaborato a più di 200 dischi. Due giorni di ascolto, analisi e spunti pratici per un punto di vista diverso sul ruolo dell'arrangiatore.
"ProMUOVITI!" è il workshop dedicato all'importante attività di promozione che una band non può più permettersi di trascurare. Il laboratorio si divide in due giorni, il primo tenuto da A Buzz Supreme con Leonardo Cianfanelli e Michelle Davis che ci sveleranno tutti i segreti dei social network e le strategie più efficaci per emergere nel magma della musica contemporanea. Nel secondo giorno spazio invece alla potenza delle immagini con Lapidarie Incisioni e Valerio Di Paola regista, videomaker, fotografo e montatore specializzato in comunicazione video.
Non poteva mancare nell'HalloBigallo Francesco Giomi direttore di Tempo Reale che da anni si dedica a comporre musica e a praticare quell' educazione all'ascolto dei suoni che spesso manca nella nostra società. Per due giorni Giomi terrà "LFO #4" un laboratorio di improvvisazione creativa per ensemble elettroacustico.
Infine il musicista Emanuele Fiordellisi ci accompagnerà in "Attraversando Ableton Live", lezioni frontali ed esercitazioni per conoscere a fondo l'editing musicale. Fiordellisi ha studiato musica elettronica al Conservatorio di Bologna e dal 2010 è impegnato nel progetto musicale unePASSANTE.
Sabato 13 si terranno anche i seminari di Valerio Corzani di Rai Radio 3 su sigle, jingle, titoli di coda e amenità radiofoniche e di Marco Gallenga "Musica e cinema: l'esperienza di Piero Umiliani".
E dopo gli workshop spazio al relax con aperitivi e concerti. Venerdì 12 apriranno le danze i Tribuna Ludu con il Release Party, sabato 13 saliranno sul palco Interiors e Junkfood, a chiudere la tre giorni domenica 14 Francesco Giomi e gli allievi del Laboratorio LFO#4 e l'HalloBigallo Wild Party.
La prima edizione dell' "HalloBigallo Music Fest" è dedicata al compositore e musicista italiano Piero Umiliani autore del celebre "Mah Nà Mah Nà" e di oltre 150 colonne sonore di film tra gli anni 50' e 60'. A lui sarà deddicata una monografia presentata per l'occasione dalla figlia Elisabetta e dal giornalista Andrea Campanella.
Programma e iscrizioni ai workshop sul sito www.chicpaguro.net/hallobigallo
HALLOBIGALLO MUSIC FEST
Antico Spedale del Bigallo, Bagno a Ripoli – Firenze
12-13-14 settembre 2014
[it_mappa]