L'anno scorso oltre 40 mila persone hanno preso parte alla manifestazione enogastronomica "La Toscana in bocca" che quest'anno, se da una parte mira a confermare il numero dei visitatori - dall'altra vuole continuare a migliorarsi, proponendo un prodotto sempre più di qualità. Gusto e cultura saranno quindi i protagonisti dell'appuntamento promosso da Confcommercio con il patrocinio di Regione e Vetrina Toscana - che si terrà nella Cattedrale Ex Breda di Pistoia - proprio nell'anno che vede la città capitale italiana della cultura.
"Un evento dedicato alla buona tavola diventa un'occasione per raccontare un altro pezzo di storia e tradizioni della Toscana - ha ribadito l'assessore regionale al turismo Stefano Ciuoffo - con un percorso coinvolge anche il professor Franco Cardini, presenza che saprà ulteriormente stimolare e sollecitare l'interesse verso il cibo che è storia di una regione. La tradizione culinaria diventa racconto di luoghi e di comunità, vino e cibo narrano culture diverse, modi di vivere in campagna o in montagna, ‘strumenti' in grado di invogliare a intraprendere un viaggio o un cammino alla scoperta di luoghi e racconti. La Toscana in Bocca nelle precedenti edizioni ha ottenuto risultati, in termini di presenze, inaspettati e le attese per questa edizione, la numero quattro, sono elevate. Un viaggio sensoriale realizzato anche grazie alla collaborazione di Vetrina Toscana".
Ad accogliere i visitatori ci saranno 40 stand di ristorazione che offriranno ognuno 2 piatti, andando a comporre un ideale menù toscano di oltre 80 portate compresi dolci artigianali per soddisfare tutti i gusti ed esigenze. All'ingresso ci sarà un spazio interamente dedicato ai produttori dai quali sarà possibile degustare e acquistare prodotti tipici del territorio. Il programma completo comprende laboratori per bambini, presentazione di libri, approfondimenti e talk show con esperti del settore, contest culinari, cooking show.
Nel corso della manifestazione - il 22 aprile - anche una gara tra chef che si cimenteranno nella preparazione di piatti a base di Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale IGP e ancora un cooking show dei cuochi toscani che delizieranno i palati dei presenti con assaggi di Amatriciana, il ricavato sarà devoluto in beneficienza al comune di Cittareale.
[it_video]