Ambiente/ARTICOLO

Guida Blu, Legambiente e Touring "incoronano " la bella Capalbio

“Cinque vele” per la località turistica risultata prima in Toscana e terza a livello nazionale

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
capalbio
Toscana regina di sostenibilità, anche in vacanza: ad incoronare le località balneari della regione sono stati Touring Club e Legambiente con l’edizione 2011 della Guida Blu. Per il terzo anno consecutivo, sempre in Maremma e sempre al primo posto toscano e al terzo a livello nazionale si posiziona infatti Capalbio (GR), per l’ottimo livello di sostenibilità e per la tutela dell'area costiera e del territorio aperto (ambiente, paesaggio, economia rurale e agricoltura).

Secondo gli organizzatori della Guida Blu  - "Ottimo il lavoro dell'amministrazione comunale all'insegna della sostenibilità ambientale che persevera sul percorso di rispetto e tutela della fascia costiera; costruendo un percorso didattico divulgativo per sensibilizzare ed educare studenti, cittadini e turisti. In progetto la realizzazione di una ciclabile litoranea". Segnalate, sempre a Capalbio le iniziative rivolte alla promozione e valorizzazione dei prodotti tipici locali e l'impegno nella raccolta differenziata dei rifiuti e sul fronte della diffusione delle fonti energetiche rinnovabili e del risparmio energetico, con una particolare attenzione all'efficienza degli edifici pubblici. 

Degna di nota anche la posizione di Castiglion della Pescaia (GR) che con le sue 5 vele si piazza al quinto posto a livello nazionale e ai primi a livello regionale. Un litorale costiero che si mantiene in buone condizioni grazie a progetti di conservazione in particolare rivolti all'ecosistema dunale. Dal punto di vista della mobilità sostenibile interessanti progetti di ampliamento dell'offerta di piste ciclabili sia nel capoluogo comunale che nella frazione di Punta Ala e la realizzazione di parcheggi scambiatori "lasci l'auto - prendi la bici".  Il Comune ha da tempo avviato il progetto "Agenda 21 locale", un processo di partecipazione rivolto a cittadini, organizzazioni locali e imprese private per la promozione di una strategia condivisa in campo ambientale, in via di sviluppo anche il progetto “Sistema Castiglione”: turismo tutto l'anno e per tutti i gusti” che prevede un ampio coinvolgimento ed una collaborazione attiva di tutti i soggetti pubblici e privati del territorio interessati ad uno sviluppo sostenibile e competitivo del nostro comparto turistico.

Stabile a cinque vele anche nell'edizione del 2011 e ad un nono posto nella classifica nazionale Capraia Isola (LI). Quasi il massimo dei voti per lo stato di conservazione del territorio e del paesaggio in base alla presenza di aree protette, parchi Nazionali e Regionali, una buona qualità dell'accoglienza e sostenibilità turistica. Tra le migliori località per quanto riguarda la pulizia del mare e delle spiagge, la presenza di spiagge libere, l'affollamento del litorale e la presenza di servizi di sicurezza a terra (scuole,diving center), servizi per disabili, attività subacquea. Tra i motivi del riconoscimento interessante le iniziative promosse nel campo della gestione del ciclo dei rifiuti con una diminuzione della produzione procapite e incremento della raccolta differenziata, della mobilità (piste ciclabili, isole pedonali, istituzione di servizi di trasporto tra il centro abitato e mare), del risparmio idrico ed energetico, della produzione locale di energie da fonti rinnovabili.

Quattro vele, dunque, spettano a Marina di Grosseto, Magliano in Toscana, Follonica, Isola del Giglio, Scarlino. A queste si aggiungono altre località segnalate per l'impegno profuso in termini di tutela ambientale, che presentano un'offerta turistica di qualità, un buono stato di conservazione dell'ambiente marino e costiero e meritano di essere scelte come meta per una vacanza: anche una vela garantisce una vacanza di qualità e pregio naturalistico visto che ognuna delle 295 località presenti nella Guida Blu fa parte di un'accurata selezione tra le tante sparse in tutta Italia.

Guida Blu, inoltre, non dimentica gli amanti dell’acqua dolce e dedica una sezione ancora più dettagliata alle località che si affacciano sui laghi. A Massa Marittima (GR) il Lago dell’Accesa con le sue 5 vele occupa il quarto posto nella classifica italiana e il primo a livello regionale. Centro principale delle Colline Metallifere, insignito del prestigioso riconoscimento "bandiera arancione" del Touring Club Italiano, continuamente impegnato nella valorizzazione del centro storico con progetti di conservazione.

Primo comune della provincia di Grosseto per percentuale di raccolta differenziata con il progetto: “Differenziamoli: riciclare conviene!”, che ha come obiettivo di prevenire l’incremento della produzione dei rifiuti e di educare al corretto utilizzo dei servizi di raccolta differenziata. Il Comune ha ottenuto un ottimo risultato con il compostaggio domestico, grazie alla distribuzione gratuita di compostiere. Sempre in merito ai rifiuti è in programma la costruzione di un isola ecologica e lo sviluppo della raccolta differenziata in modalità porta a porta, soprattutto per i commercianti. Insieme a Legambiente ed altri soggetti del territorio, il Comune ha elaborato dei progetti di sviluppo sostenibile per preservare e valorizzare il meraviglioso sito naturale del Lago dell'Accesa.

Nell'insieme sono complessivamente 20 le località toscane che sventolano anche quattro, tre e due vele. 600 kilometri di bellezze fra il Mar Ligure e il Mar Tirreno, un paesaggio molto vario con Parchi, coste spesso addolcite da golfi con spiagge sabbiose, pinete in prossimità del mare e promontori. Spiagge immerse nella natura con sabbie finissime e chiare o su frastagliati rocciosi, spiagge libere o con percorsi attrezzati, con punti di sosta e ristorazione, lussuosi stabilimenti balneari o curate pinete, spiagge bellissime, insomma tutti gli ingredienti per una vacanza ideale.

L'elenco delle spiagge premiate dalla Guida Blu sul sito ufficiale del Touring Club: clicca qui

Topics: