Attualità/ARTICOLO

Grosseto, oltre mille atleti da 47 nazioni per gli Europei d'atletica

In gara i campioni under 20 che si sfideranno allo stadio Zecchini, tra questi anche Filippo Tortu, Elisa Di Lazzaro e Jakob Ingebrigsten

/ Redazione
Gio 20 Luglio, 2017
Europei d’atletica under 20 Grosseto

Arezzo capitale dell'atletica per quattro giorni: prendono infatti il via quest'oggi, per concludersi domenica, i Campionati europei under 20 che portano in Toscana 1159 atleti in rappresentanza di 47 nazioni. Si tratta dell'edizione numero 24 dell'evento che per la prima volta torna in una sede che l’ha già organizzata, dopo quella del 2001, e la terza in Italia a quattro anni di distanza da Rieti 2013

“Oggi inizia una grande avventura: per la seconda volta, Grosseto ospita gli Europei di atletica Under 20 – commenta il sindaco Vivarelli Colonna -. Una grande opportunità per mostrare la nostra professionalità nell’organizzare un evento di queste dimensione e la bellezza del nostro territorio. Ma non solo: è una occasione unica per i tanti giovani atleti di dimostrare quanto lo sport, la competizione sana, sia uno strumento di crescita. Da ex agonista, conosco il valore della fatica e so quanto lo sport possa diffondere valori e competenze. Partiamo da questi valori, dai tanti giovani che parteciperanno ai campionati, per costruire i cittadini dell’Europa di domani: cittadini consapevoli, sani, capaci di affrontare la fatica perché solo con essa si può apprezzare il reale peso di quello che si ottiene.”

Tra gli atleti più attesi della manifestazione ci sono il vicecampione mondiale U20 dei 100 metri Filippo Tortu, la primatista italiana U20 dei 100 ostacoli Elisa Di Lazzaro e il 16enne norvegese Jakob Ingebrigtsen, fenomeno emergente del mezzofondo.

“Questa è una delle manifestazioni più belle, perché rappresenta il futuro dell’atletica - ha chiosato il primo cittadino di Grosseto. Insieme ai migliori giovani d’Europa ci sarà un team italiano che esalterà la maglia azzurra. Anche la nuova pista dello stadio è azzurra, come il nostro cielo e il nostro mare. Solo con un grande gioco di squadra è stato possibile organizzare questo evento e uno speciale ringraziamento va al sindaco di Grosseto, che rappresenta la città, e al presidente European Athletics”.