Ambiente e sviluppo alleati del lavoro. Questa la scommessa che il festival "Quanto Basta" lancia in queste giornate livornesi. In Toscana sono oltre 300 le aziende di recente costituzione che operano nel campo della green economy, un distretto virtuale, dal manufatturiero alla componentistica, che potrebbe fare da apripista per un nuovo modello di sviluppo. Di questo si è parlato nella prima giornata del festival alla presenza tra gli altri degli assessori regionali Anna Rita Bramerini e Gianfranco Simoncini.
Venerdi 31 la giornata è dedicata in gran parte all’ambiente. Si inizia alle 9,30 al Lem, con la presentazione del progetto “Eco – differenziamoci” e la partecipazione di alcune classi delle scuole elementari. Alle 11 si parlerà delle prospettive di sviluppo di Parchi e aree protette in Toscana. Fra gli altri, saranno presenti la deputata Susanna Cenni e Paolo Pacini, assessore Parchi naturali e agricoltura della Provincia di Livorno. Nel pomeriggio si parlerà di trasporti. Al Lem, alle 16, l’incontro “Bambini e città: quale autonomia negli spostamenti quotidiani” e alle 18, alla Feltrinelli, presentazione del libro “I servizi pubblici locali – Dall’ide ologia al pragmatismo”, di Alfredo De Girolamo. Protagonista anche il mare: alle 17, al Lem, “Il Mare e lo sviluppo del territorio: quale progetto?”.
La giornata di dibattiti si chiuderà alle 18,30, con “Il lavoro e la salvaguardia dei territori: due presupposti della democrazia, tavola rotonda con la partecipazione del sociologo Aldo Bonomi.
Doppio appuntamento alle 21,30. Al cinema Teatro “I 4 mori” va in scena “Benambientati”, mentre al Lem c’è il secondo appuntamento di “Migranti”, con il film “La stella che non c’è” di Gianni Aniello. Sabato 1 giugno ultimo giorno con un occhio rivolto al futuro.
Alle 18,30 al Lem ci sarà il ministro dell’Istruzione Maria Chiara Carrozza per l’incontro “Formazione e ricerca. Quale futuro?”. Fin dalla mattina si parlerà anche di sostenibilità. Alle 10 al Lem, “Trasparente come l’acqua” e, a seguire, “Misurare il progresso, muoversi verso la sostenibilità”, incontro a cura di Green Report al quale parteciperà anche l’assessore regionale Annarita Bramerini. Alle 11 si continua a parlare di ecologia presso la libreria Feltrinelli, con la presentazione del libro di Silvano Falocco e Simone Ricotta, “Acquisti sostenibili – Imprese e Amministrazioni Pubbliche per un’economia verde e responsabile”. Alle 16,30, riflettori puntati sul locale con “Green economy e white economy: la realtà di Livorno”. A seguire, invece, la lectio magistralis di Loretta Napoleoni, economista, tratterà un argomento d’interesse più generale: “Democrazia, economia, finanza”. Dopo cena, ultimo appuntamento con la rassegna “Migranti”: Proiezione del film “Io sono LI”, di Andrea Sica.
Ambiente/ARTICOLO
Green economy per il lavoro Al via "Quanto Basta"
Il tema dello sviluppo al centro della prima giornata del festival ambientale a Livorno. Tra gli ospiti anche il ministro dell'Istruzione Maria Chiara Carrozza

energia pulita green rinnovabili