Viaggi/ARTICOLO

Gran Ballo storico a Villa Paolina Notte d'altri tempi (in maschera)

Evento esclusivo il 4 marzo nella storica villa dove soggiornò Paolina Bonaparte, durante l'esilio di Napoleone all'Elba. Abiti d'epoca, antichi giochi e balli: una serata promossa dall'Associazione Ville Borbone e dimore storiche della Versilia

/ Redazione
Gio 4 Febbraio, 2016
gran ballo storico in maschera villa paolina compignano

Chi non ha mai sognato di vestire gli abiti di una principessa o di una gran dama, chi non ha mai immaginato di veder roteare l'ampia gonna, ballando con il proprio cavaliere, illuminati da scintillanti lampadari? L'occasione per fare un salto indietro nel tempo, in atmosfere sfarzose ed eleganti, torna il prossimo 4 marzo con il "Gran ballo storico in maschera" che l'associazione Ville Borbone e dimore storiche della Versilia organizza a Villa Paolina di Compignano, sulle colline tra Lucca e Massarosa. 

Si tratta della seconda edizione di un evento che realizzò, lo scorso anno, il tutto esaurito. In effetti, già la location, di per sè, vale tutta la serata. Si tratta infatti della storica villa dove soggiornò Paolina Bonaparte, durante l'esilio di Napoleone all'Elba. Qui sarà possibile indossare antichi costumi (l'abito d'epoca è d'obbligo) e vivere atmosfere d'altri tempi, accompagnati dalla musica, ballando sulle note di Strauss, Giuseppe Verdi o dell'immancabile Piccolo valzer de La Boheme di Giacomo Puccini.

Balli di coppia, quadriglie e danza ottocentesca animeranno la serata, con l'accompagnamento di ballerini esperti dell'associazione  "Società di danza Viareggio e Versilia". Non mancheranno poi i giochi da tavolo d'epoca, curati dall'Associazione Vicaria Val di Lima, giochi noti in Lucchesia dal medioevo fino al XVII secolo.

Un vero e proprio tuffo indietro nei secoli quindi, non solo per intrattenimento d'epoca, balli e costumi, ma soprattuto perchè sarà possibile conoscere, con una guida esperta, la storia della villa, arricchita da racconti inediti e aneddoti sulla vita di Paolina Bonaparte. Infine, per brindare, non mancheranno le bollicine a km zero, di un'eccellenza locale: la Tenuta Mariani di Massaciuccoli, che ha sviluppato "Segreto Brut", il primo Metodo Classico delle coste della Toscana. 

La serata (inizio alle ore 21) è organizzata a scopo benefico per contrastare i matrimoni forzati delle bambine in Burkina Faso e  patrocinata dai comuni di  Viareggio e Massarosa e le Fondazioni Carnevale e Festival Pucciniano.

Per informazioni: info@associazionevilleversilia.com