Musica/ARTICOLO

González e Perrotta per la Pasqua dell'Orchestra della Toscana

L'ORT festeggia la Pasqua con un tour di concerti in giro per la Toscana con musiche di Busoni, Čajkovskij e Chopin

/ Redazione
Mar 22 Marzo, 2016
Maria Perrotta by Ugo Dalla Porta

Considerato uno dei direttori più versatili e appassionati della sua generazione, Pablo González è un musicista che ha ispirato orchestre e pubblico in tutto il mondo, grazie anche alla sua intensa musicalità e alle sue capacità tecniche. Spagnolo nativo di Oviedo, capoluogo del Principato delle Asturie, si è formato a Londra, vincendo in seguito prestigiosi concorsi come il Donatella Flick Conducting Competition. È stato direttore associato alla London Symphony Orchestra e la Bournemouth Symphony Orchestra, direttore ospite principale dell'Orquestra Ciudad de Granada e negli ultimi cinque anni direttore musicale della Orquestra Sinfonica de Barcelona i Nacional de Catalunya.

Al suo debutto con l'Orchestra della Toscana sarà protagonista assoluto nella Prima delle sei sinfonie composte da Čajkovskij: Sogni d'inverno s'intitola, perché nel corso dei suoi quattro movimenti racconta un viaggio, compiuto tra realtà e sogno, tra le distese di neve della Russia, in un paesaggio di lugubre romanticismo che però lascia anche spazio a immagini di pattinatori e a melodie popolari.

Nella prima parte del concerto accompagnerà il primo clarinetto della formazione toscana, Marco Ortolani nel Concertino di Busoni, scritto a Zurigo nel 1918, e la solista Maria Perrotta nel Secondo Concerto di Chopin.

La pianista cosentina, tanto schiva quanto intensa (che da diversi anni sta facendosi notare in sala da concerto e in disco), si è formata sotto la guida di Antonella Barbarossa e Edda Ponti, perfezionandosi in seguito a Parigi, a Imola con Franco Scala e Boris Petrushansky, in Germania con Walter Blankenheim, a Siena con Sergio Perticaroli e infine con Cristiano Burato e François-Joël Thiollier. Anche per lei sarà la prima volta sul palcoscenico assieme all'ORT.

I concerti:
Mercoledì 23 marzo 2016 Piombino, Teatro Metropolitan ore 21.00
Giovedì 24 marzo 2016 Empoli, Palazzo delle Esposizioni ore 21.00
Venerdì 25 marzo 2016 Firenze, Teatro Verdi ore 21.00
Sabato 26 marzo 2016 Figline Valdarno, Teatro Garibaldi ore 21.00

Prezzi: Posti numerati  I settore €16 intero - €14 ridotto; II settore €13 intero - €11 ridotto (tutti più diritti di prevendita).
Biglietti in vendita presso la Biglietteria del Teatro Verdi (tel. 055 21.23.20 – orario 10/13 e 16/19) e presso tutti i punti del Circuito Regionale Box Office.
On line su www.teatroverdionline.it
Per le date in regione, contattare i singoli teatri.