Tutto pronto per il Grey Cat Festival, la rassegna di musica jazz promossa da ben nove amministrazioni comunali della Provincia di Grosseto, fra le quali il Comune di Follonica, d’intesa con i Comuni di Scarlino, Grosseto, Roccastrada, Monterotondo Marittimo, Gavorrano, Castelnuovo Val di Cecina, Castiglione della Pescaia. L’organizzazione e la gestione del festival sono curate da Associazione Music Pool, la direzione artistica da Stefano Cocco Cantini.
Il concerto di apertura di questa nuova edizione vedrà protagonista la cantante e compositrice Maria Pia de Vito con il suo progetto “So Right” e sarà ospitato nella suggestiva barricaia della Rocca di Frassinello. La seconda data sarà tutta dedicata a due giovani e promettenti formazioni: “Lilac for People” della cantante Francesca Gaza e “In the Eyes of the Whale” di Michelangelo Scandroglio. Questo sarà anche il primo di sette appuntamenti che coinvolgeranno il comune di Follonica: una giornata che vede nello stesso programma una masterclass dedicata all’improvvisazione avanzata, guidata da Stefano Cantini, la presentazione della nuova pubblicazione ispirata al lavoro teatrale e musicale “Io, John Coltrane” e un originale progetto con al centro la straordinaria fotografia di Pino Ninfa insieme a Giovanni Falzone e Alessandro Rossi; importante il calendario degli altri artisti in concerto: il Paolo Fresu Devil Quartet (a presentare il suo novissimo CD), il quartetto del leggendario Benny Golson (per la prima volta a Grey Cat) e “Dream Weavers” il progetto del sassofonista sardo Gavino Murgia, con il percussionista franco brasiliano Mino Cinelu ed il chitarrista vietnamita Nguyen Le.
I giorni 2 e 3 agosto ancora una volta vedranno il quartiere Senzuno di Follonica protagonista di una vera immersione totale nella live music e nelle arti: con Grey Cat Street Club una due giorni densi di concerti e performance; tra i protagonisti la Fantomatik Orchestra.
Il Cassero Senese di Grosseto ospiterà lo straordinario duo formato da Stefano Cantini e Antonello Salis ed una serata tutta dedicata al funk con la White Orcs (sul palco i migliori jazzmen toscani insieme al vocalist - ex Incognito – Momrelle). Anche il Castello di Scarlino sarà la suggestiva location per due concerti che spazieranno dal funk dei Funk Off accompagnati dalla voce di Karima al nuovissimo progetto che unisce Enrico Rava, uno dei più importanti trombettisti italiani e la pianista giapponese Makiko Hirabayashi. A Scarlino Scalo in occasione de “Lo scalo dei sapori” saranno protagonisti della serata il quartetto di Romina Capitani e il funk del progetto Superbad.
Sarà il quintetto del newyorkese Steve Coleman il protagonista del concerto presso il suggestivo scenario del Teatro delle Rocce di Gavorrano, anche per questo 2018 in collaborazione con il Festival Time in Jazz di Berchidda, mentre sempre a Gavorrano, presso la ex miniera di Ravi Marchi, si terrà una grande festa swing con la presenza del Nico Gori Swing Tentet con tanti ospiti. Straordinario l’evento programmato a Castelnuovo val di Cecina: la storia musicale di Gino Paoli e la sua inconfondibile voce dialogano con Danilo Rea, uno dei più grandi protagonisti della scena musicale italiana.
L’appuntamento nel nuovo spazio della Fortezza Aldobrandesca di Monterotondo Marittimo vedrà protagonista il pianista Dado Moroni con il suo trio, la piazza Solti di Castiglione della Pescaia vedrà impegnata la cantante Alessia Martegiani con il chitarrista Nicola Stilo, mentre a Vetulonia sarà il contrabbassista Raffello Pareti a presentare un nuovissimo trio con Roberto Cecchetto e Fulvio Sigurtà. Al debutto anche il progetto di Fabio Morgera, con un omaggio ad uno dei suoi ispiratori, Joe Henderson (presso il Parco Fonte di Vandro a Sassofortino) mentre nel Museo di S.Pietro all’Orto a Massa Marittima, che sarà sede di una importante mostra dedicata al Lorenzetti, sarà la volta di Mauro Grossi a presentare il suo quartetto con il sassofonista Gianluca Esposito.
Per informazioni:
http://www.eventimusicpool.it/festivals/grey-cat-jazz-festival/