Cultura/ARTICOLO

Gli Uffizi diventano 'Live' con musica, danza, teatro e performance

Da martedì 6 giugno fino al 26 settembre al via un calendario di appuntamenti per la stagione estiva che ogni martedì aprirà le porte dell'importante museo fiorentino

/ Redazione
Sab 3 Giugno, 2017
Uffizi

Torna a Firenze la seconda edizione di #UffiziLive, l’iniziativa che mette gli spazi e le opere degli Uffizi in suggestivo dialogo con le arti dal vivo. La rassegna del 2017 offre un  programma ricco ed eterogeneo per generi e linguaggi che vedrà partecipare artisti da tutta Italia e non solo. Particolare attenzione sarà dedicata soprattutto ai giovani insieme alla valorizzazione del percorso artistico delle donne, intese non solo come performers, ma anche come soggetto di ispirazione prediletto in molti percorsi artistici: temi, aspetti e volti femminili immortalati in tante opere d’arte della Galleria delle Statue e delle Pitture degli Uffizi saranno al centro di molti spettacoli in modo sempre diverso e originale.

“Per una sera a settimana, nel Museo si vivrà un’esperienza a tutto tondo, al di fuori dell’approccio logocentrico cui siamo tutti abituati: le arti visive usciranno dal loro status storico e collezionistico e saranno messe in dialogo con le arti dal vivo, con l’emotività e con il corpo umano, con l’orecchio e la musica. Sarà un “viaggio” splendido, che permetterà di guardare le opere da una prospettiva inaspettata, più libera e coinvolgente: sentiremo che i quadri, le sculture, gli spazi architettonici ci appartengono intimamente, ed entreremo a far parte dello splendido scenario storico” ha dichiarato il Direttore delle Gallerie degli Uffizi, Eike Schmidt.

Martedì 6 giugno aprirà la rassegna il duo musicale marchigiano Mazzoni–Riganelli con un concerto per sassofono e fisarmonica di musiche composte da autori marchigiani contemporanei. Martedì 13 giugno: il Collettivo ARTEDA di Rimini presenterà Innesti plurali, un format itinerante che adatta di volta in volta linguaggi visivi e corporei in relazione alle opere d’arte e ai contesti museali ospitanti. Martedì 20 giugno: Il programma di Uffizi Live prosegue con il concerto di musica antica di canto, vihuela e chitarra barocca Quadri sonori dell’ensemble femminile spagnolo Dolce Rima, che verrà appositamente per noi da Siviglia a ricreare le atmosfere sonore dedicate ai dipinti di Caravaggio e i caravaggeschi. Martedì 27 giugno: Il programma di giugno si conclude con la danza performativa della Compagnia aretina Sosta Palmizi, il cui progetto Venere e il vento nasce dall’osservazione della figura femminile creata da Botticelli.

Martedì 4 luglio si terrà lo spettacolo/performance di danza contemporanea ZA-Critic Point (Viva Arte Viva) proposto da Company Blu una variazione sul tema della “visita guidata al museo” per una fruizione diversa…persino fisica, delle opere d’arte contenute in una galleria. Martedì 11 luglio: Ritratti di donna è un percorso musicale fatto di volti femminili di grandi pittori italiani del 400 e del 500 accompagnati dal violoncello e dalla chitarra della giovane irlandese Naomi Berrill. Martedì 18 luglio: la giovane danzatrice Fabiola Zecovin porta in scena la figura di Maddalena compresa fra il Trittico Portinari di Hugo van der Goes e la Deposizione di Rogier van der Weyden. Martedì 25 luglio: il cast di Dummies Project di Milano si esibirà in Perseus Room, una performance di “full mask”, poetiche maschere dal gusto contemporaneo che reinterpreteranno  il mito di Perseo, portando in scena l’eroe greco e le donne che sono state i cardini del suo destino: Andromeda, Medusa e Danae.

Il programma del mese di agosto si aprirà martedì 1 con il concerto Miniatour del primo violoncello dell’ORT Luca Provenzani di A.Gi.Mus., un viaggio musicale ricco di contrasti e contrappunti, quattro brani pensati in dialogo con le opere di Giotto, Leonardo Da Vinci e Michelangelo. Martedì 8 agosto: il duo anglo-italiano Etrusca arriverà dall’Inghilterra per presentare un sofisticato programma musicale di brani rinascimentali e barocchi per soprano e liuto. Martedì 15 agosto: l’ensemble musicale Vincanto  & Francesca Breschi proporranno ai visitatori un programma di ricerca sulla musica toscana meno conosciuta e frequentata, colta e popolare, antica e moderna. Il programma di agosto continuerà martedì 22 con un singolare “concerto da camera per danza e tromba” proposto dalla giovane Giselda Ranieri della Compagnia milanese ALDES insieme al musicista Mario Mariotti.  Martedì 29 agosto: Le Scat Noir è un Jazz Vocal Trio di Ferrara tutto al femminile, che eseguirà per i visitatori 'Colori e forme della femminilità in musica', con jazz, swing, brani dalla tradizione etnica, ma anche di musica classica e classici italiani, dedicati al tema della femminilità nella pittura fra 400 e 600.

Martedì 5 settembre sarà il turno della Compagnia Simona Bucci con la coreografia di danza contemporanea 'Sussurri' ricca di citazioni che rimandano a celebri personaggi femminili immortalati nelle opere esposte. Martedì 12 settembre: l’Associazione Culturale AD-AR-TE proporrà 'Tre noccioli del Duecento', una performance di teatro e danza che evoca frammenti di un’ipotetica infanzia di tre pittori: Duccio da Buoninsegna, Giotto e Cimabue. La terza serata di settembre martedì 19 avrà come protagonista la Compagnia di danza hip hop Mystes, con una coreografia dal titolo Lucida follia ispirata al celebre dipinto ‘Giuditta che taglia la testa ad Oloferne’ di Artemisia Gentileschi. Martedì 26 settembre conclude la rassegna estiva di Uffizi Live il collettivo Gli Impresari & Giacomo Mercuriali di Venezia, che ammalierà il pubblico con una performance tecnologica e inaspettata. Il progetto si propone di vivificare la ‘Primavera’ del Botticelli attraverso uno strumento di loro invenzione, detto “insettofono”, che ne permetterà la sonorizzazione in un concerto per insetti ed elementi naturali allo stato puro.

[it_mappa]