Intercultura, fotografia e conflitti dimenticati sono le parole chiave del percorso educativo “Nuovi sviluppi”, che le ong AMREF, Cesvi e COOPI – Cooperazione Internazionale propongono alle classi del secondo ciclo della scuola primaria e delle secondarie di primo grado per l’anno scolastico 2009/2010, nell’ambito del progetto Fondazioni4Africa promosso dalle Fondazioni Cariplo, Compagnia di San Paolo, Cariparma e Monte dei Paschi di Siena. Il kit didattico Nuovi Sviluppi che sarà distribuito gratuitamente a tutti gli insegnanti interessati delle scuole toscane e delle altre regioni italiane coinvolte nell’iniziativa (Lombardia, Piemonte, Emilia-Romagna).
AMREF, Cesvi e COOPI operano in Nord Uganda dal 2003 con interventi a favore degli sfollati costretti all’interno dei campi profughi da una guerra civile durata vent’anni. A partire dal 2008, con l’inizio della difficile fase del ritorno a casa, le tre ong insieme ad altre tre organizzazioni hanno avviato il progetto Fondazioni4Africa per accompagnare la popolazione locale nel rilancio delle attività produttive, a partire dall’agricoltura, nella ricostruzione dei servizi di base (acqua, educazione, sanità) e nella delicata opera di pacificazione.
Oltre all’intervento in loco a favore della popolazione, il progetto prevede anche un’attività di sensibilizzazione ed educazione in Italia rivolta all’opinione pubblica e alle scuole, attraverso una mostra itinerante e laboratori didattici sui conflitti dimenticati e il ritorno a casa, raccontati da giovani fotografi amatoriali ugandesi. Attraverso laboratori fotografici, 20 giovani studenti ugandesi hanno ripercorso e rappresentato la loro esperienza di sfollati fino a raccontare se stessi, i propri sogni e speranze per il futuro.
Il kit raccoglie le testimonianze dei giovani ugandesi di Kalongo (Nord Uganda) nel corso del laboratorio fotografico realizzato dall’associazione Fotografi Senza Frontiere, offrendo alle classi stimoli, proposte didattiche e percorsi di lavoro per l’approfondimento di queste tematiche. Inoltre un manuale tecnico offre suggerimenti per realizzare un laboratorio di fotografia in classe e piccoli reportage ad opera degli studenti.
Le classi potranno visitare la mostra fotografica Autoritratto di Kalongo, che sarà esposta a Siena, presso il Cortile del Podestà in Piazza del Campo, dal 3 al 26 maggio 2010, e partecipare ai laboratori didattici tenuti dalla società cooperativa sociale Giocolenuvole.
Guide d’eccezione, per classi che si prenoteranno nei primi giorni di esposizione, saranno due ragazzi ugandesi che hanno partecipato al laboratorio fotografico.