Settembre è uno dei mesi più importanti per la presenza turistica a Montecatini Terme con migliaia di persone provenienti da tutta Europa che si sottopongono ai cicli di cure termali e la città, così come tutta la Valdinievole, offre un ricchissimo cartellone di eventi.
Un mese denso di appuntamenti con attrazioni quasi ogni sera nel pieno centro della cittadina termale e numerose iniziative in tutto il territorio della Toscana Da Leonardo a Pinocchio.
COSA FARE A MONTECATINI TERME
Il filo conduttore degli eventi di settembre a Montecatini è la musica lirica e classica: sono tantissime le serate che si svolgono fra le Terme Tettuccio ed il teatro Verdi con il "Montecatini Opera Festival" e la IV edizione del Festival Internazionale della cultura russa "Oci Ciornie".
Appuntamenti con l'arte al Mo.C.A. (Montecatini Terme Contemporary Art) la domenica mattina con colazioni "originali" ed il 25 settembre con la visita "last minute" e gratuita alla scoperta delle bellezze esposte, con particolare riferimento alla mostra "I Tesori della Valdinievole".
Ma sarà un settembre dedicato anche allo sport: il 20 e 21 Montecatini farà da cornice ad arrivo e partenza di due tappe del Giro della Toscana, riservato ai ciclisti professionisti con presenze di caratura internazionale, mentre dal 23 al 25 il PalaTerme ospiterà le qualificazioni della Nazionale femminile di Volley agli Europei 2017 con la presenza di Austria, Ucraina e Lettonia.
Per scoprire il calendario completo, vai su http://www.tomontecatini.com/cosa-fare-e-cosa-vedere-a-settembre-a-montecatini-terme/
COSA FARE IN VALDINIEVOLE
Il primo appuntamento importante è il Palio degli Arcieri di Pescia che si svolgerà in Piazza Mazzini domenica 4 settembre e che richiama in città migliaia di persone.
A Lamporecchio vengono inaugurati i sentieri trekking sottoposti ad un profondo restyling per quanto concerne la cartellonistica grazie ad una operazione condivisa fra Comune e CAI Pistoia. L'appuntamento per godere di questa grande novità è per sabato 10 settembre alle ore 16 a Porciano, piccolo e caratteristico borgo del Montalbano, con una visita guidata in italiano e inglese di 6 chilometri per conoscere le meraviglie paesaggistiche del luogo: al termine ci sarà la presentazione del numero 22 della rivista NATURART della Giorgio Tesi Group dedicata alle eccellenze culturali ed artistiche del territorio.
Settembre è di nuovo tempo di escursioni nel Padule di Fucecchio: in particolare domenica 11 e domenica 25 ci saranno visite guidate nell'area umida interna più vasta d'Italia.
Uno degli eventi di maggior richiamo, comunque, sarà a Collodi con la prima edizione di "Pinocchio Senza Fili", uno street art festival interamente dedicato al burattino più famoso del mondo e che coinvolgerà sia il Parco che il Giardino di Villa Garzoni.
Per scoprire il calendario completo, vai su http://www.tomontecatini.com/gli-eventi-di-settembre-da-leonardo-a-pinocchio/