Il mese di Giugno ci avvicina inesorabilmente all'estate e così Montecatini Terme e la Valdinievole offrono un ricco panorama di eventi e di offerta dedicata ai turisti ed a tutti i gusti: dalla musica classica alle mostre, dalle "notti bianche" sparse sul territorio alle rievocazioni storiche ed appuntamenti interamente dedicati alla buona cucina, in particolar modo la pizza. Ve li proponiamo in questa rapida carrellata.
MONTECATINI TERME
Al MO.C.A la mostra “I Tesori della Valdinievole”. In un unico spazio espositivo i più importanti tesori artistici lasciati sul territorio da importanti pittori e scultori. Qualche nome? Da Libero Andreotti a Giorgio De Chirico, da Pietro Annigoni a Joan Mirò fino a Galileo Chini. La mostra sarà visitabile fino al 6 novembre. Orari: martedì-venerdì 10/12; sabato e domenica 10.30/12.30-16-19.
Al MACC di Montecatini Alto la mostra “Massimo Biagi: singolari figure di Miradario”. Si tratta dell'esposizione delle opere dell’artista nato a Marliana che ha esposto anche al MOMA di New York ed al Gugghenheim oltre che in numerosi musei del territorio. La mostra, ad ingresso libero, sarà visitabile fino al 4 settembre presso il MACC, in via Lemmo di Balduccio.
Da Mercoledì 15 Giugno a Domenica 19 Giugno l’assessorato alle Attività Produttive organizza il Festival della Pizza, presso la Pineta di Montecatini Terme: un grande festival per strada con la presenza di grandi pizzaioli napoletani che faranno vedere come si prepara uno dei piatti più celebri della cucina italiana e poi si potranno degustare vere e proprie prelibatezze. Il tutto, sempre con sottofondo musicale. Per tutte le informazioni: https://www.facebook.com/festivaldellapizzaitaliana.
Venerdì 17 Giugno allo Stabilimento Tettuccio: Montecatini Opera Festival “OMAGGIO A LEONARDO”. Biglietti a partire da € 25 e anche su www.boxol.it, informazioni su www.montecatinioperafestival.it. Sempre al Tettuccio, ma il venerdì successivo ci sarà il "Sogno di una Notte di Mezza Estate" sempre all'interno del Montecatini Opera Festival.
TERME di MONTECATINI: Stabilimento Excelsior (Viale Verdi, 66) “L’ALTRA META’ DELL’ARTE – Da Fattori a Warhol, il ruolo della donna nell’Arte Moderna”. Una retrospettiva strabiliante sulla donna nell’arte moderna attingendo dalla collezione privata di Carlo Pepi. Inaugurazione alle 12 del 18 Giugno.
Giovedì 23 Giugno: Palio dei Quartieri a Montecatini Alto. Si parte alle 20 a Montecatini Alto con la presentazione del Palio e cena propiziatoria dei quartieri presso la foresteria del Monastero di Santa Maria a Ripa.
Sabato 25 Giugno: Palio dei Quartieri a Montecatini Alto. Dalle 21.00 corteo storico, consegna del rituale tributo alle monache benedettine e svolgimento del Palio in rocca.
Domenica 26 Giugno: MUSICA E BENESSERE (ESTATE REGINA), a cura delle Terme di Montecatini. Alle ore 17 Terme Excelsio il flauto virtuoso di Arcadio Baracchi. Musiche di Briccialdi, Schubert e Verdi con ingresso libero.
Mercoledì 29 Giugno: COMPLEANNO DI MONTECATINI. Viva Montecatini da Piazza del Popolo a Viale Verdi con musica ed intrattenimento per tutta la notte.
Il programma prevede tra le altre cose:
Montecatini City Band, con musiche del Cinema e standard, Stabilimento Excelsior, ore 21 gratuito
California Youth Symphony, orchestra giovanile da oltre 100 elementi, che si esibisce presso lo Stabilimento Tettuccio dalle ore 21 gratuito
Eccezionalmente aperto il MOCA dalle 21:30 alle 23:00 con visita guidata della mostra “I Tesori della Valdinievole” e della tela di MIRO’. Infine, presso il Teatro Verdi concerto "I Tre Tenori" organizzato in collaborazione con l’Accademia Giacomo Puccini. Biglietti: 15 euro. Info e Biglietteria: 0572/78903.
Giovedì 30 Giugno: ore 21.15 presso lo stabilimento Tettuccio Concerto del Montecatini Opera Festival “Festival di San Pietroburgo”. Si tratta di recital lirici nei quali affermati cantanti italiani si esibiranno al fianco di noti solisti russi, come il tenore Maxim Paster e il soprano Irina Kostina del Teatro Bolshoi.
BUGGIANO
Buggiano Castello: Mostra “Padule di Fucecchio: paesaggi incantati e antiche tradizioni” fino al 25 settembre a Palazzo Pretorio. L’appassionato fotografo Sandro Nerucci, con questa mostra, mette in evidenza paesaggi e luoghi incantati del Padule di Fucecchio. Realizzata in collaborazione fra “Centro Ricerca e Documentazione Padule di Fucecchio” e Associazione Culturale Buggiano Castello, al suo interno si potranno scoprire anche manufatti realizzati con le erbe palustri e come vengono costruiti i famosissimi “barchini”. Ingresso libero. Orari: sabato e domenica dalle 14.30 in poi
LAMPORECCHIO
San Baronto e il Barco Reale: visita guidata domenica 26 giugno dalle 9 alle 12. Itinerario sul Montalbano (Lamporecchio) alla scoperta dei tratti meglio conservati del muro mediceo; degustazione a cura della Strada dell'olio e del vino del Montalbano - Le colline di Leonardo.
LARCIANO
Il Padule di notte: al tramonto (e oltre) nella Riserva Naturale, area Le Morette. Venerdì 24 giugno dalle 19 alle 22. Ascolto dei rapaci notturni nel bosco, birdwatching oltre che andare alla scoperta, quando il sole va giù, dei suoni emessi dalle tante creature della palude. A buio, poi, viene attraversato il Bosco di Chiusi per ascoltare civette, allocco e Gufo comune.
MONSUMMANO TERME
Museo della Città e del Territorio: “Sulla via di Damasco. Storie e paesaggi perduti in terra siriana”, mostra fotografica di Maria Antonia Serafini. Inaugurata ad aprile, la sua apertura è stata prolungata fino al 17 luglio visto il notevole interesse che ha suscitato. Si tratta di una mostra interamente dedicata al viaggio che ha svolto in Siria nel 2010 prima dell’inizio della guerra civile e vuol far conoscere un territorio lontano, ricco di storia e tradizione quando ancora era nel pieno del suo splendore e non avvolto dalla distruzione. Orari: lunedì-venerdì 9-12, mercoledì-venerdì 16-19, sabato e domenica 9-12/16-19.
Notte Bianca di Monsummano Terme: lunedì 4 luglio per vedere di nuovo piazza Martini piena come non mai per una serata dedicata alla musica, al divertimento, all’artigianato ed a molto altro ancora.
PESCIA
Gipsoteca “Libero Andreotti”: “Tra Fiori ed Arte contemporanea”. Nella città dei fiori, Pescia, non poteva mancare una mostra dedicata al proprio simbolo conosciuto in tutto il mondo fatto conoscere attraverso una selezione di stampe ed incisioni di livello internazionale. Tutte opere che rientrano fra quelle dei 408 artisti provenienti da 33 diverse nazioni che parteciparono alla 2°Biennale Internazionale dell’incisione nel 1968 che si svolse a Valchiusa assieme alla tradizionale Biennale del fiore.
Ingresso libero: consigliata la prenotazione per gruppi. Orari: martedì-venerdì 9-12; sabato-domenica 9/12-16-19
La notte di Pescia sarà animata da “Nottambula” per la sera di sabato 25 giugno pronta a trasformare le vie del centro in un indimenticabile spettacolo. Ricchissimo il cartellone degli eventi: muscia, esibizioni di ballo, buona cucina, attività per i bambini e persino un “flash mob” con l’unico requisito richiesto che è quello di avere più di 10 anni. Da segnalare, come evento clou, la presenza della Paolo Belli Band.
PONTE BUGGIANESE
Dogana del Capannone: “Emozioni dal Padule 2016”. Alla Dogana è stata allestita una mostra di pittura e fotografia con oltre 200 scatti riguardanti il Padule e di assoluto pregio che ha coinvolto tutto il territorio. La mostra rimarrà aperta, il sabato e la domenica, fino al 19 giugno.