Numerosi sono gli appuntamenti in programma ogni giorno per l'edizione 2012 di Terra Futura: convegni, seminari, presentazioni di libri, workshop e dibattiti sulle delicate tematiche della sostenibilità. Interverranno molti esperti del settore, famosi a livello nazionale ed europeo: politici, economisti e ricercatori insieme per risolvere i problemi del nostro pianeta.
Ecco tutti gli aventi che si terranno venerdì 25 maggio alla Fortezza da Basso a Firenze
ore 09.00-13.30
Sala n. 1 Palazzina Lorenese primo piano convegno
PROCESSI INNOVATIVI PER L’UPGRADING DEL BIOGAS I risultati del progetto LIFE+UPGAS-LOWCO2
A cura di Dipartimento di Energetica Università di Firenze
Intervengono ENNIO CARNEVALE, Università di Firenze | CENTRO SERVIZI AMBIENTE IMPIANTI | RENATO BACIOCCHI, Università di Roma Tor Vergata | TOMMASO OLIVIERI, Università di Firenze | GIULIA COSTA, Università di Roma Tor Vergata | PETER MOSTBAUER, Università di Vienna | KATHERINE STARR, Universitat Autonoma de Barcelona | LIDIA LOMBARDI, Università di Firenze
Coordina LIDIA LOMBARDI, ricercatore Dipartimento Energetica Università di Firenze
ore 09.00-11.00
Stand CGIL Nazionale seminario
L’ORTO BIOLOGICO A SCUOLA Esperienze laboratoriali a cielo aperto. “Chi semina raccoglie”
A cura di FLC CGIL Firenze
ore 09.00-09.30
Stand CISL Conversazione
I GIOVANI E IL LAV.ORO: IN BILICO TRA DESIDERIO DI FUTURO E CONDIZIONE DI INCERTEZZA
A cura di FIBA-CISL
Intervengono ROSSELLA APREA, sociologa | FRANCESCO LAURIA, CISL Dipartimento Lavoro, Formazione, Sviluppo Mezzogiorno
ore 09.30-13.00
Sala Teatrino Lorenese convegno
PREMIO TOSCANA ECOEFFICIENTE - 4ª EDIZIONE Evento di premiazione
A cura di Regione Toscana
Intervengono ENRICO ROSSI, presidente Regione Toscana | ANNA RITA BRAMERINI, assessore all’Ambiente e all’Energia Regione Toscana | LUCA CECCOBAO, assessore alle Infrastrutture e alla Mobilità Regione Toscana | ANNA MARSON, assessore all’Urbanistica e al Territorio Regione Toscana
ore 09.30-10.30
Stand CISL
CISL E LA FIBA INSIEME AI GIOVANI PER COSTRUIRE CERTEZZE E FUTURO
A cura di FIBA-CISL
Intervengono ANNA MARIA FURLAN, segretario confederale CISL Nazionale | GIUSEPPE GALLO, segretario generale FIBA-CISL Nazionale
ore 09.30-13.00
Stand Regione Toscana tavola rotonda
RICICLO DI MATERIA: DALL’APPROVVIGIONAMENTO AL PROCESSO INDUSTRIALE
A cura di Assessorato all’Ambiente e all’Energia Regione Toscana
Introduce ANNA RITA BRAMERINI, assessore all’Ambiente e all’Energia Regione Toscana Intervengono EDO RONCHI, presidente ISSI curatore rapporto Italia del riciclo | FRANCESCO FERRANTE, Senato della Repubblica | SANDRO BONACETO, direttore Confindustria Toscana | WALTER FACCIOTTO, direttore CONAI | ALESSIO GRAMOLATI, segretario CGIL Toscana | VALERIO CARAMASSI, Revet Ri-prodotti in Toscana
Coordina ANTONIO CIANCIULLO, giornalista
ore 09.30-13.30
Sala della Corte seminario
GENERAZIONE NOMADE Le politiche giovanili si muovono in autonomia
A cura di Regione Toscana Ufficio GiovaniSì, Presidenza Regione Toscana
Intervengono CARLO ANDORLINI, Ufficio GiovaniSì Regione Toscana | ANNIBALE D’ELIA, Bollenti Spiriti, Regione Puglia | ANNA DEL BIANCO, direttore centrale Istr. Univ. ricerca, famiglia, Regione Friuli Venezia Giulia | ALESSANDRO CAVALIERI, direttore generale Competitività del sistema reg. e sviluppo delle competenze Regione Toscana | MASSIMO LIVI BACCI, Senato della Repubblica e Università di Firenze | RANIERO REGNI, LUMSA Roma | ENZO RISSO, SWG Milano | MICHELE GAGLIARDO, Gruppo Abele Torino
ore 09.30-13.15
Sala della Scherma workshop
LE PROSPETTIVE DEI BIOCARBURANTI NEL TRASPORTO URBANO
A cura di ATS Chemtex spa, Politecnico di Torino, E-Cube srl e Spike Renewables srl
Intervengono CORRADO CLINI, Ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare | MATTEO RENZI, sindaco di Firenze | DAVID CHIARAMONTI, Consorzio RE-CORD Università di Firenze | CLAUDIA CASTELLI, Settore R&D - Chemtex Spa | GUIDO SARACCO, Dipartimento di Scienza dei Materiali e Ingegneria Chimica Politecnico di Torino | ANNA RITA BRAMERINI, assessore all’Ambiente e all’Energia Regione Toscana | GUIDO GHISOLFI, CEO M&G Group | FEDERICO VECCHIONI, presidente Agriventure Gruppo Intesa Sanpaolo | ALDO IACOMELLI, CEO E-Cube srl
Coordina ELISABETTA GUIDOBALDI, giornalista Ansa
ore 09.30-11.15
Sala n. 26 Palazzina Lorenese primo piano convegno
L’ATLANTE DELLA BONIFICA Il percorso dei consorzi di bonifica toscani tra storia e progetti innovativi
A cura di URBAT Coordina ANDREA SALVADORI, coordinatore Urbat
ore 10.00-13.00
Sala dell’Arco workshop
GLI STRUMENTI PER IL GOVERNO DELLE POLITICHE DI SOSTENIBILITÀ: NUOVE FRONTIERE, NUOVI SISTEMI E NUOVI INDICATORI
A cura di Coordinamento Agende 21 Locali Italiane Interventi Strumenti e buone pratiche del Coordinamento delle Agende 21 Locali EMANUELE BURGIN, presidente Coordinamento Agende 21 Locali Italiane | Piani urbani per il clima: pratiche per l’adattamento e la mitigazione - Presentazione del Documento di indirizzo VANNI BULGARELLI, GdL Città sostenibili | Accountability del clima: monitoraggio e rendicontazione del SEAP e l’allineamento con il Bilancio Ambientale. Presentazione del Documento di indirizzo UGO FERRARI, assessore alle Risorse del Territorio Comune di Reggio Emilia | SUSANNA FERRARI, GdL Facciamo i conti con l’ambiente | DANIELA LUISE, direttore Coordinamento Agende 21 - GdL A21 locale per Kyoto Coordina EMANUELE BURGIN, presidente Coordinamento Agende 21 Locali Italiane
ore 10.00-13.00
Sala Terra Futura convegno
RICONVERSIONE ECOLOGICA DELL’ECONOMIA Buona Prassi: Carmelo Basile, Fattoria della Piana (RC)
Intervengono GUIDO VIALE, economista | SUSAN GEORGE, politologa | WALTER GANAPINI, Ambientalista | VANDANA SHIVA, scienziata
Coordina ENRICO FONTANA, direttore Paese Sera A cura di ACLI, ARCI, Caritas Italiana, CISL, Fondazione Culturale Responsabilità Etica, Legambiente, Fiera delle Utopie Concrete e Adescoop-Agenzia dell’Economia Sociale Buona Prassi: Antonio Caselli, GresLab (RE)
ore 10.00-13.00
Stand ARCI seminario
IN CIRCOLO SPAZI AGGREGATIVI A MISURA DI BAMBINE E DI BAMBINI Seminario a porte aperte per dirigenti e operatori Arci e ArciRagazzi
A cura di ARCI e ArciRagazzi Partecipano PAOLO BENI, presidente nazionale ARCI | LINO D’ANDREA, presidente nazionale ArciRagazzi | FRANCESCO CAMUFFO, responsabile infanzia e adolescenza ARCI Nazionale | FEDERICO AMICO, responsabile tesseramento ARCI Nazionale | FRANCESCA CHIAVACCI, presidente ARCI Firenze
ore 10.00-12.00
Stand Provincia di Firenze
L’ENERGIA A SCUOLA Buone pratiche proposte dai ragazzi Dall’indagine sui consumi della scuola alle buone pratiche per il risparmio energetico
A cura di Provincia di Firenze e Agenzia Fiorentina per l’Energia
Introduce RENZO CRESCIOLI, assessore Ambiente, Difesa del Suolo, SIT e Reti Informative Provincia di Firenze Interventi Comunità Scolastiche Sostenibili: un progetto di partecipazione rivolto alle scuole Superiori della Provincia GIAN PIERO BONICHI, U.O. Educazione Ambientale Provincia di Firenze | IRENE L’ABATE, U.O. Educazione Ambientale Provincia di Firenze | La scuola verso una nuova era solare LUIGI TACCONI, Controllo Qualità ed Energie Alternative/Direzione Edilizia Provincia di Firenze | MASSIMILIANO PANCANI, Controllo Qualità ed Energie Alternative/Direzione Edilizia Provincia di Firenze
ore 10.00-12.00
Stand Legambiente
PRESENTAZIONE RAPPORTO SULL’ACQUA DI AMBIENTE ITALIA IN CHIAVE TOSCANA
A cura di Legambiente Coordina STEFANO CIAFANI, vicepresidente nazionale Legambiente
ore 10.00
INDUSTRIARSI Scenari e proposte per rilanciare il lavoro inditriale in Italia
Introduce MARCO BENTIVOGLI, Segretario Nazionale FIM-CISL Intervengono IVAN LO BELLO, Vice Presidente Confindustria | ALDO BONOMI, direttore Consorzio A.A.S.TER | ENRICO ROSSI, presidente Regione Toscana | LUIGI SBARRA, segretario Nazionale CISL | CORRADO PASSERA, Ministro dello Sviluppo Economico Coordina NICOLA BORZI, PLUS24 e Il Sole 24 Ore
Conclude GIUSEPPE FARINA, segretario Generale FIM-CISL
ore 10.00-11.00
Spazio Words World Web Palazzina Lorenese piano terra convegno
INAUGURAZIONE WORDS WORLD WEB 2012
A cura di Words World Web
Intervengono UGO BIGGERI, presidente Banca Popolare Etica | CLAUDIO GIUA, presidente Fondazione Sistema Toscana | MARIATERESA RUGGIERO, direttore Fondazione Culturale Responsabilità Etica | PAOLO CHIAPPINI, direttore Fondazione Sistema Toscana Coordina LUCA CONTI, direttore scientifico WWW
ore 10.00-12.00
Stand Forum CompraVerde-BuyGreen workshop
DA DOVE VENGONO E DOVE VANNO GLI ACQUISTI VERDI
A cura di Forum CompraVerde-BuyGreen
ore 10.00-12.00
Sala n. 29 Palazzina Lorenese primo piano workshop
FACCIAMO IL PANE INSIEME Incontro sulla panificazione naturale, con distribuzione gratuita di pasta madre per iniziare subito a fare il pane in casa
A cura di Terra Nuova Intervengono DAFNE CHANAZ, collaboratrice Terra Nuova | ANNALISA DE LUCA, autrice di “Facciamo il pane” Coordina CRISTINA MICHIELI, vicedirettore Terra Nuova
ore 10.00-10.45
Sala Cavaniglia seminario
IL RECUPERO DEGLI EDIFICI ESISTENTI IL RESTAURO L’UMIDITÀ DI RISALITA CAPILLARE Tecnologie innovative per il prosciugamento definitivo delle murature
A cura di Wall & Wall Sagl
Intervengono MARCO FRILLI, responsabile d’Area Toscana | DANIELE TARABINI, responsabile Wall & Wall Sagl Coordina DANIELE TARABINI, responsabile Wall & Wall Sagl
ore 10.30-12.30
Stand Caritas seminario
ACQUA IN B(R)OCCA: ESPERIENZE DI ANIMAZIONE NELLE SCUOLE ELEMENTARI E MEDIE Presentazione del progetto di animazione nelle scuole elementari e medie promosso da Caritas Firenze. Premiazione del concorso gratuito “Fare acqua da tutte le parti”
A cura di Caritas Italiana
Intervengono DON FABIO MARELLA, vicedirettore Caritas Firenze | CLAUDIA ACETO, responsabile mondialità Caritas Cuneo | GLI ALUNNI DELLE SCUOLE ELEMENTARI E MEDIE, partecipanti al concorso Coordina DON FABIO MARELLA, vicedirettore Caritas Firenze
ore 11.00-13.00
Stand CISL convegno
INDUSTRIA - RSI! SCENARI E PROPOSTE PER RILANCIARE IL LAVORO IN ITALIA E IN EUROPA
A cura di FIM-CISL
Intervengono MARCO BENTIVOGLI, segretario generale FIM-CISL Nazionale | GRAZIANO DELRIO, sindaco di Reggio Emilia e presidente ANCI | ENRICO ROSSI, presidente Regione Toscana | CORRADO PASSERA, ministro per lo Sviluppo Economico | GIUSEPPE FARINA, segretario generale nazionale FIM-CISL | ALDO BONOMI, direttore Consorzio AASTER | LUIGI SBARRA, segretario Nazionale CISL
Coordina NICOLA SBARRA, giornalista Sole 24 Ore
ore 11.00-12.45
Spazio Words World Web Palazzina Lorenese piano terra seminario
L’INFORMAZIONE DIGITALE È UN DIRITTO?
A cura di Words World Web Intervengono ARIANNA CICCONE, direttore Festival Internazionale del Giornalismo | CLAUDIO GIUA, presidente Fondazione Sistema Toscana | ANDREA SARUBBI, parlamentare: #opencamera
Coordina LUCA CONTI, direttore scientifico WWW
ore 11.00-13.00
Stand CGIL Nazionale seminario
ISEE, IMU, TASSAZIONE LOCALE NELLA CONTRATTAZIONE SOCIALE
A cura di dipartimento Welfare e politiche economiche CGIL Nazionale Introduce MARIA GUIDOTTI, dipartimento Welfare CGIL Nazionale
Conclude MAURO BESCHI, coordinatore dipartimento Politiche economiche CGIL Nazionale
ore 11.00-11.45
Sala Cavaniglia workshop
TECNOLOGIE DOMOTICHE, DALLA GESTIONE DI EDIFICI A STRUMENTO CONCRETO PER IL RISPARMIO E L’OTTIMIZZAZIONE DELLE RISORSE ENERGETICHE NELLE NOSTRE CASE La struttura di un impianto domotico. Caratteristiche principali e differenze rispetto agli impianti di tipo tradizionale. Esempi di funzioni per ottenere risparmio e maggior comfort abitativo
A cura di TM sistemi
Coordina MILO RANIERI, titolare TM sistemi
ore 11.30-13.15
Sala n. 22 Palazzina Lorenese primo piano tavola rotonda
SVILUPPO SOSTENIBILE E DEMOCRAZIA: IMPRESA SOCIALE E SOCIAL BUSINESS A CONFRONTO
A cura di Fondazione Solidarete
Coordina GIANFRANCO MARZOCCHI, presidente Fondazione Solidarete
ore 12.00-13.30
Stand Legambiente conferenza stampa
VOLER BENE ALL’ITALIA e presentazione DOSSIER “BIODIVERSITÀ 2012”
A cura di Legambiente
Coordina MATTEO TOLLINI, Legambiente Toscana
ore 12.00-13.00
stand Eiteam workshop
SOFTWARE PER LE COOPERATIVE E ASSOCIAZIONI
A cura di EITEAM
ore 12.30
Stand Provincia di Firenze incontro
VERSO LA COSTITUZIONE DEL FORUM PROVINCIALE SULLA COOPERAZIONE DECENTRATA Incontro fra gli Enti Locali, le Associazioni, le ONG e gli altri soggetti che svolgono attività di cooperazione internazionale
A cura di Provincia di Firenze e Agenzia Fiorentina per l’Energia
ore 12.30-14.30
Stand Caritas seminario
CAMPAGNA NAZIONALE SUL CORNO D’AFRICA “FAME DI PANE E DI FUTURO”: A CHE PUNTO SIAMO? L’impegno di Caritas Italiana, presentazione del video di Caritas Internationalis “Greenshots: Kenya after East Africa’s 2011 food crisis”, confronto con gli animatori diocesani
A cura di Caritas Italiana
Coordina SILVIO TESSARI, responsabile ufficio Medio Oriente Nord Africa Caritas Italiana
ore 12.30-13.15
Sala Cavaniglia workshop
PROMUOVERE E SENSIBILIZZARE L’EDILIZIA ECOSOSTENIBILE E LE ENERGIE RINNOVABILI
A cura di GRUPPO BIEODILE
Intervengono SIMONA GIOVAGNOLA, presidente Assobioedile | FAUSTO FERRUZZA, presidente Legambiente toscana | ANGIOLINO SABATINI, Energy manager Coordina ALESSANDRO GUAZZINI, coordinatore Gruppo Bioedile
ore 12.45-13.00
Spazio Words World Web Palazzina Lorenese piano terra tavola rotonda
ZOESPEAKER CORNER Live blogging al www assieme a blogger e agli utenti più attivi di Zoes.it
A cura di Words World Web
ore 13.00-15.30
Stand Regione Toscana convegno
CONOSCERE I NOSTRI FIUMI - Consistenza delle opere idrauliche e buon regime delle acque
A cura di Assessorato all’Ambiente e all’Energia Regione Toscana Saluti ANNA RITA BRAMERINI, assessore all’Ambiente e all’Energia Regione Toscana Saluti UPI, ANCI, UNCEM e URBAT Introduce EDO BERNINI, area di coordinamento Ambiente Energia e Cambiamenti Climatici Regione Toscana Interventi La conoscenza dei nostri fiumi nella gestione della città - Metodologia di indagine sullo stato delle arginature dei corsi d’acqua ANDREA SALVADORI, URBAT-Unione Regionale per le Bonifiche, l’Irrigazione e l’Ambiente della Toscana | Aspetti generali ed idraulici TIZIANO STAIANO, ingegnere | Aspetti geologico tecnici PAOLO CANUTI | Aspetti geotecnici ALESSANDRO GHINELLI | La conoscenza delle strutture arginali nella gestione delle opere idrauliche GENNARINO COSTABILE, servizio difesa del suolo Amm.ne Prov.le di Lucca | La conoscenza delle strutture arginali nell’ambito del piano di gestione rischio alluvione (2007/60/CE) MARCELLO BRUGIONI, autorità di Bacino del fiume Arno | Studi di Area Vasta, il modello idraulico e gli effetti attesi: L’Arno nel tratto fiorentino FABIO MARTELLI, ufficio tecnico del genio civile di Area Vasta (Firenze-Prato-Pistoia e Arezzo) | Il torrente Ombrone P.Se SERENA FRANCESCHINI, autorità di bacino del fiume Arno | Il fiume Elsa FRANCESCO BARONI, ufficio tecnico del genio civile di Area Vasta (Firenze-Prato-Pistoia e Arezzo) | Il fiume Serchio STEFANO SADUN, autorità di bacino del fiume Serchio Moderatore FRANCESCO GABELLINI, Regione Toscana, Servizio Prevenzione Rischio Idraulico e Idrogeologico
ore 13.00-15.00
Stand CGIL Nazionale seminario
PRESENTAZIONE RICERCA SUL RAPPORTO TRA COMMERCIO DI ARMI E FINANZA
A cura di FISAC CGIL Toscana e IRES Toscana
ore 14.00-16.00
Stand CISL convegno
G.P.P.: “ACQUISTI VERDI” DELLA P.A., MODELLI DI PRODUZIONE E CONSUMO ECOSOSTENIBILE, INNOVAZIONE E COMPETITIVITÀ
A cura di CISL Toscana Introduce Scuola EMAS Ecolabel Toscana Intervengono MINISTERO DELL’AMBIENTE | REGIONE TOSCANA | UPI TOSCANA | ANCI TOSCANA | UNCEM TOSCANA | CISL NAZIONALE | RETA AGENDE 21 LOCALI TOSCANA
Coordina ALBERTO CAMPAIOLI, giornalista
ore 14.00-15.00
Spazio Words World Web Palazzina Lorenese piano terra workshop
BARATTA UNA CONSULENZA Vuoi promuovere prodotti o servizi sostenibili? Smarketing, Luca Conti e altri professionisti ti possono aiutare. Porta i tuoi stampati e l’indirizzo del tuo sito, vedremo insieme come renderli più efficaci
A cura di Words World Web Coordina SMARKETING, rete di artigiani e facilitatori della comunicazione e dell’etica d’impresa
ore 14.00-18.00
Sala della Corte convegno
LE DONNE PER LA BIODIVERSITÀ: INNOVAZIONE NELLA TRADIZIONE L’Associazione Donne in Campo incontra Vandana Shiva
A cura di Associazione Donne in Campo e CIA
Intervengono VANDANA SHIVA, scienziata | MARA LONGHIN, presidente Donne in Campo | GIUSEPPE POLITI, presidente nazionale Confederazione Italiana Agricoltori | CINZIA PAGNI, vicepresidente nazionale Confederazione Italiana Agricoltori | MARIA ANNUNZIATA BIZZARRI, vicepresidente nazionale Donne in Campo | IMPRENDITRICI AGRICOLE DONNE IN CAMPO
Coordina SERENA GIUDICI, coordinatrice nazionale Donne in Campo
ore 14.00-16.00
stand Eiteam workshop
FUNDRAISING: PROGETTARE, GESTIRE E COMUNICARE
A cura di EITEAM
ore 14.30-18.30
Sala della Polveriera convegno
IL CONTINUUM GEOLOGICO INTERREGIONALE DELL’APPENNINO SETTENTRIONALE - LA NUOVA CARTA GEOLOGICA DELL’ITALIA CENTRALE
A cura di assessorato Pianificazione del Territorio, Urbanistica e Paesaggio Regione Toscana
Intervengono ANNA MARSON, assessore all’Urbanistica e al Territorio Regione Toscana | STEFANO VINTI, assessore Regione Umbria | PAOLA GAZZOLO, assessore Regione Emilia Romagna | SANDRO DONATI, assessore Regione Marche
ore 14.30-17.00
Sala della Scherma convegno
IL SISTEMA DI ACCOGLIENZA DEI RICHIEDENTI ASILO E RIFUGIATI: QUALE FUTURO?
A cura di ACLI, ARCI e Caritas Italiana Intervengono RICCARDO COMPAGNUCCI, vicecapo Dipartimento Libertà Civili e Immigrazione del Ministero dell’Interno | DANIELA DI CAPUA, direttore del Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati del servizio centrale | FILIPPO MIRAGLIA, responsabile Immigrazione ARCI | OLIVIERO FORTI, responsabile Immigrazione Caritas Italiana | NATALE FORLANI, direttore generale Immigrazione del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Coordina ANTONIO RUSSO, responsabile Immigrazione ACLI
ore 14.30-18.00
Sala Terra Futura convegno
BIOECONOMIA: NUOVI CRITERI DI PRODUZIONE E CONSUMO
A cura di Legambiente e Chimica Verde Intervengono ANTONIO DI GIULIO, capo unità alla DG Ricerca e innovazione della Commissione europea | LUCA LAZZERI, presidente Chimica Verde | FRANCESCO BERTOLINI | ALDO BONOMI | CATIA BASTIOLI, amministratore delegato Novamont | GUIDO GHISOLFI, vicepresidente Mossi & Ghisolfi | ERMETE REALACCI, Commissione Ambiente Camera dei Deputati | STEFANO CIAFANI, vicepresidente Legambiente | CLAUDIO DE VINCENTI, sottosegretario allo Sviluppo Economico con delega all’Energia (in attesa di conferma) | CORRADO CLINI, Ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare (in attesa di conferma) Coordina BEPPE CROCE, segretario Chimica Verde e responsabile Legambiente agricoltura non food
ore 14.30-16.15
Sala n. 26 Palazzina Lorenese primo piano seminario
LE NUOVE SFIDE DEL WELFARE E DELL’ECONOMIA CIVILE. ISTITUTI DI CREDITO E MOVIMENTO COOPERATIVO A CONFRONTO 2012 Anno Internazionale della Cooperazione. Dare credito alle cooperative a cura di Banca Popolare Etica Introduce UGO BIGGERI, presidente Banca Popolare Etica Intervengono STEFANO GRANATA, consigliere delegato gruppo cooperativo CGM | ELEONORA VANNI, vicepresidente Legacoop Toscana | RAPPRESENTANTE DEL CREDITO COOPERATIVO TOSCANO Coordina GIANFRANCO MARZOCCHI, Banca Popolare Etica
ore 14.30-19.00
Sala Teatrino Lorenese conferenza
AGENDA 21 E I 20 ANNI DI LIFE IN ITALIA Convegno in occasione del Ventennale del Programma LIFE della Commissione Europea
A cura di Coordinamento Agende 21 Locali Italiane Interventi Presentazione EMANUELE BURGIN, presidente del Coordinamento Agende 21 Locali Italiane, CORRADO CLINI, Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Il futuro che vogliamo: lo sviluppo sostenibile riparte da Rio+20 EMILIO D’ALESSIO, past-president Coordinamento Agende 21 Locali Italiane | Verso Rio+20: imparare a vivere nei limiti di un solo Pianeta GIANFRANCO BOLOGNA, WWF Italia | Interventi dei seguenti progetti LIFE: ECO Courts | GAIA | CHAMP | LOWaste | WATACLIC | LAKs | RELS | No.WA | ACT | GPP | ECOCLUSTER | CHIANTI WASTELESS | HIA21 | PROMISE | L.A.C.R.e | AQUA | GREEN SITE | RACES |LIFE CRAINat | TURISMO SOSTENIBILE | LAIKA
Coordina EMANUELE BURGIN, presidente Coordinamento Agende 21 Locali Italiane
ore 14.30-18.00
Sala n. 30 Palazzina Lorenese primo piano seminario
LA DIFFERENZA DEL FARE. LE PERSONE NEL FUTURO DELL’ECONOMIA Crisi economica e trasformazioni sul sistema di welfare. Il ruolo sociale, politico, economico della cooperazione sociale, dell’associazionismo e del volontariato in un’economia civile di mercato
A cura di COPAS-Conferenza Permanente delle Autonomie Sociali
Coordina ELEONORA VANNI, presidente COPAS-Conferenza Permanente delle Autonomie Sociali
ore 14.30-16.15
Sala n. 22 Palazzina Lorenese primo piano conferenza stampa
PRESENTAZIONE DEL DOCUMENTARIO “BEHIND THE LABEL - LA FACCIA OSCURA DEL COTONE INDIANO”
A cura di Press Play - Comunicazione e pubbliche relazioni
ore 14.30-18.00
Sala n. 12 Palazzina Lorenese primo piano workshop
ACCEDERE AL LAVORO - PRIMO MODULO Tecniche per affrontare un colloquio di lavoro, test psicoattitudinale, assessment center, colloquio individuale
A cura di FIBA-CISL e FELSEA-CISL
ore 14.30-15.15
Sala Cavaniglia workshop
OBIETTIVO MENO: DIAMO VALORE ALLA SOSTENIBILITÀ Uno strumento per aiutare le organizzazioni a identificare e raggiungere il proprio obiettivo di sostenibilità, offrendo un approccio completo e modulabile
A cura di E-Cube srl Coordina ALDO IACOMELLI, amministratore E-Cube srl
ore 14.30-16.00
Sala n. 1 Palazzina Lorenese primo piano
LA STORIA, IL VALORE E LE OPPORTUNITÀ DEL RICICLO DELLA PLASTICA IN ITALIA Il futuro del riciclo A cura di Consorzio CARPI Interventi Il riciclo della plastica nel passato e oggi ALFEO MOZZATO, direttore generale Consorzio CARPI | Le opportunità future del riciclo della plastica PAOLO GELEREAN, membro del Management Commitee di EuPR (Associazione europea dei riciclatori di plastica) | Una parentesi sull'esportazione dei rifiuti ENZO SCALIA, trader dei rifiuti e direttore di Interseroh Italia Spa | Metodologia per la misurazione dell'impatto economico del riciclo indipendente MATTIA CAI, economista e ricercatore dell'Università di Padova Modera GIAN DOMENICO SAVIO, Consorzio CARPI
ore 15.00-18.45
Sala dell’Arco convegno
PROPOSTE PER UNA LEGGE NAZIONALE DELL’AGRICOLTURA SOCIALE
A cura di Forum Nazionale Agricoltura Sociale coordina SALVATORE STINGO, portavoce del Forum Nazionale AS
ore 15.00-17.00
Stand CGIL Nazionale seminario
GIOVANI A LAVORO: DIGNITÀ E TUTELE
A cura di INCA Nazionale
ore 15.00-17.00
Stand ARCI convegno
COSTRUIRE SOSTENIBILE: PAGLIA E LEGNO PER LA CASA DEL FUTURO
A cura di ARCI Toscana e Facoltà di Architettura Università di Firenze Intervengono ROBERTO SABELLI, Dip. Costruzioni e restauro Facoltà di Architettura Università di Firenze | GIACOMO TEMPESTA, Dip. Costruzioni e restauro Facoltà di Architettura Università di Firenze | PAOLO SPUGNOLI, Facoltà di Agraria Università di Firenze | MARIA DE SANTIS, Dip. di Tecnologie dell’Architettura e Design Università di Firenze | MASSIMO ROVAI, Dip. di Agronomia e Gestione dell’Agroecosistema Università di Pisa | FABIO FRATINI, ricercatore ISCVBC-CNR Firenze | EMMA CANTISANI, ricercatrice ISCVBC-CNR Firenze | MARIANGELA PUCCI, presidente Associazione Edilpaglia | GIANNI SALVADORI, assessore alle Politiche agricole Regione Toscana | GIANLUCA MENGOZZI, presidente ARCI Toscana
ore 15.00-16.30
Spazio Words World Web Palazzina Lorenese piano terra seminario
QUANDO IL COOPERANTE INTERNAZIONALE È UN CITIZEN JOURNALIST Come cambia l’informazione dalle zone calde del mondo: il ruolo dei nuovi protagonisti e le sfide per i media tradizionali
A cura di Words World Web Intervengono PAOLA AMICUCCI, responsabile Ufficio Stampa Intersos | GIANFRANCO BELGRANO, giornalista Agenzia di stampa Misna | STEFANO EPIFANI, giornalista e docente presso Università La Sapienza Roma
Coordina ALESSIO JACONA, giornalista freelance
ore 15.00-17.30
sala n.14 Palazzina Lorenese primo piano convegno
PER I DIRITTI DEI CITTADINI. UNA RETE A SOSTEGNO DEI PIÙ DEBOLI
A cura di CESVOT e Difensore Civico regionale Intervengono LUCIA FRANCHINI, difensore civico Regione Toscana | IVANA CECCHERINI, presidente Delegazione CESVOT Firenze | GISELLA SEGHETTINI, consulente CESVOT | VITTORIO GASPARRINI, ufficio del difensore civico regionale | FRANCESCA CASALOTTI, ufficio del difensore civico regionale | FRANCO DI MARTINO, vicepresidente Legambiente Toscana Volontariato
ore 15.30-17.30
Stand Regione Toscana workshop
OGGETTISTICA PER LA CASA REALIZZATA CON PLASTICHE ETEROGENEE DA RACCOLTA DIFFERENZIATA Esposizione dei prodotti e illustrazione dei processi industriali (raccolta, selezione, riciclaggio) dai quali derivano
A cura di assessorato all’Ambiente e all’Energia Regione Toscana
Intervengono ANNA RITA BRAMERINI, assessore all’Ambiente e all’Energia Regione Toscana | VALERIO CARAMASSI, presidente Revet | MASSIMO DESIDERI, Utilplastic
ore 15.30-16.15
Sala Cavaniglia seminario
ACQUA, UN NUOVO LIVELLO DI COSCIENZA I paradigmi del terzo millennio, che porteranno al recupero di qualità di vita sul pianeta, passano attraverso la conoscenza di quello che oggi è chiamato “Il segreto dell’acqua” A cura di Freebioenergy Intervengono PAOLO RENATI, ingegnere e scienziato dei materiali | LUIGI VANTANGOLI, ricercatore e titolare Freebioenergy Coordina ANNALISA GUERRINI, biologa e ricercatrice
ore 16.00
Stand Provincia di Firenze convegno
L’AFRICA OCCIDENTALE TRA VENTI DI CAMBIAMENTO E RISCHI DI DESTABILIZZAZIONE Riflessione e analisi assieme agli africani della diaspora in Toscana, docenti universitari, rappresentanti di enti e associazioni che svolgono attività in Africa
A cura di Provincia di Firenze e Agenzia Fiorentina per l’Energia
ore 16.00-17.30
conversazione
LAVORO, IMPRESA, LEGALITÀ A cura di CISL 1° sessione - Dalla memoria all’impegno: 1993 Strage via dei Georgofili Intervengono GIUSEPPE QUATTROCCHI, procuratore della Repubblica di Firenze | ANTONIO NATALI, direttore Galleria degli Uffizi | PADRE ANTONIO AIRÒ, direttore Ufficio Pastorale Sociale del Lavoro | ALESSANDRO DE LISI, giornalista e direttore Progetto San Francesco contro le mafie
ore 17.30-19.00
2° sessione - Conversazione Educare all'impegno politico e seindacale
Intervengono STEFANO ZAMAGNI, economista e presedente dell’Agenzia per il Terzo Settore | LEONARDO BASSILICHI, vicepresidente di Confindustria Firenze | MONS. GIOVANNI SANTUCCI, Vescovo Delegato CET per la Pastorale Sociale e del Lavoro | ROBERTO PISTONINA, segretario generale UST CISL Firenze | MAURIZIO PETRICCIOLI, segretario confederale CISL nazionale
ore 16.00-17.00
Stand SCORE seminario
GLI ACQUISTI VERDI DI PRODOTTI IN LEGNO E CARTA: OPPORTUNITÀ A SUPPORTO DELLA GESTIONE FORESTALE RESPONSABILE Esempi e metodi dal progetto “Sustainable Timber Action (STA) in Europe” A cura di FSC Italia
Intervengono DIEGO FLORIAN, segretario generale FSC Italia | DEBORAH SCORZELLI, FSC Italia
Coordina DEBORAH SCORZELLI, FSC Italia
ore 16.00-17.00
stand Eiteam workshop
FRAGILE MA PUÒ VOLARE…
A cura di EITEAM
ore 16.30-18.15
Sala n.1 Palazzina Lorenese primo piano convegno
SERVIZIO CIVILE NAZIONALE: LE RICHIESTE DEL TERZO SETTORE Che cosa intende fare il nuovo Governo sul Servizio Civile Nazionale, a 7 mesi dal suo insediamento?
A cura di Fondazione Culturale Responsabilità Etica, CNESC, CRESCIT e Forum Nazionale del Terzo Settore Intervengono LICIO PALAZZINI, presidente Consulta Nazionale Servizio Civile | PRIMO DI BLASIO, presidente Conferenza Nazionale Enti Servizio Civile | ANDREA OLIVERO, Forum Nazionale del Terzo Settore MARIO CAVANI, vicepresidente Fondazione Culturale Responsabilità Etica |Responsabili e Rappresentanti degli Enti Nazionali di Servizio Civile Coordina LUCA ORSONI, presidente Conferenza Regionale Enti Servizio Civile Toscana
ore 16.30-18.15
Sala n. 26 Palazzina Lorenese primo piano seminario
BANCHE POPOLARI E COOPERATIVE OLTRE LA 185. STUDI E BUONE PRATICHE PER UNA MAGGIORE TRASPARENZA NEL RAPPORTO BANCHE/ARMAMENTI - Anno Internazionale della Cooperazione - Dare credito alle cooperative A cura di Banca Popolare Etica prima sessione Stato dell'arte del rapporto banche/industria degli armamenti
A cura di GIORGIO BERETTA rappresentante della campagna Banche Armate Proposta di un codice di responsabilità in materia di finanziamento del settore degli armamenti.
A cura di CORRADO TOMMASINI, gruppo di Lavoro Banche e Società Civile di Sciences for Peace (Fondazione Veronesi) Il punto di vista di Banca Etica e la sua prassi
Interviene MARIO CROSTA, direttore generale Banca Etica La policy sul rapporto con industria degli armamenti del gruppo BpER A cura di ANDREA CAVAZZOLI, Banca popolare dell'Emilia Romagna seconda sessione Non solo armi: i nuovi rischi reputazionali del mondo bancario A cura di ANDREA DI STEFANO, giornalista esperto di finanza, direttore responsabile Rivista Valori
Intervengono GIUSEPPE DE LUCIA LUMENO, Assopopolari | FLORIO FACCENDI Federazione Toscana delle BCC Modera e coordina SABINA SINISCALCHI, Banca Popolare Etica
ore 16.30-20.00
Sala n. 29 Palazzina Lorenese primo piano convegno
TERRA NUOVA INCONTRA I LETTORI Incontro ludico ma non troppo, tra la redazione e i lettori di Terra Nuova per conoscersi e discutere insieme della rivista
A cura di Terra Nuova Intervengono CRISTINA MICHIELI, vicedirettore Terra Nuova | NICHOLAS BAWTREE, caporedattore Terra Nuova Coordina MIMMO TRINGALE, direttore Terra Nuova
ore 16.30-18.30
Stand ACLI workshop
GENERAZIONE ‘’?’’ PARTENDO DA UN’INDAGINE Presentazione di un’indagine svolta dalle ACLI e da Legambiente tra circa 900 giovani veneziani, studenti delle scuole superiori, sulla loro percezione delle mafie, della società ma anche del proprio contesto sociale
A cura di ACLI e Legambiente Venezia Intervengono LORENZO GUADAGNUCCI | CAPAREZZA (in attesa di conferma)
Coordina DAVID MARCHIORI
ore 16.30-17.00
Spazio Words World Web Palazzina Lorenese piano terra workshop
APP E OPEN DATA PER LA BIODIVERSITÀ L’esperienza di citizen science del progetto Envirofi
A cura di Words World Web
Coordina ANDREA GIACOMELLI, Istituto sull’Inquinamento Atmosferico CNR
ore 16.30-17.15
Sala Cavaniglia workshop
MANGIAMO E BEVIAMO ALCALINO PER STARE BENE Dimostrare soprattutto ai ragazzi cosa vuol dire consumare bevande nocive alla salute, rispetto ad altre che invece aiutano e migliorano lo stato di salute, attraverso la simulazione del pH e dell’ORP
A cura di Chanson Italy by Forsg
Coordina IVAN DUS, medico chirurgo
ore 17.00-19.00
Stand CGIL Nazionale seminario
L’ITALIA SONO ANCH’IO. cittadiNO - cittadiNI - cittadiSI Discussioni della proposta di legge per la Cittadinanza agli immigrati A cura di Ufficio Immigrazione CGIL Nazionale
Intervengono ROBERTO ZACCARIA | GIULIANO CAZZOLA | PIETRO SOLDINI, coordinatore Ufficio Immigrazione CGIL Nazionale | ANTONIO RUSSO | FRANCESCA CHIAVACCI | DANIELA CONSOLI | FRANCO CORRADINI
ore 17.00-18.30
Stand ARCI incontro
L’ACQUA IN CIRCOLO È CHIARA Presentazione della campagna sull’uso dell’acqua del rubinetto nei circoli ARCI
A cura di ARCI Firenze, Publiacqua e Water Right Foundation - campagna 1% Introduce FRANCESCA CHIAVACCI, presidente ARCI comitato territoriale Firenze
Intervengono ERASMO D’ANGELIS, presidente Publiacqua | MARCO ANDREI, responsabile buone pratiche ARCI Firenze | MAURO PERINI, presidente Water Right Foundation
ore 17.00-17.15
Spazio Words World Web Palazzina Lorenese piano terra tavola rotonda
ZOES SPEAKER CORNER Live blogging al www assieme a blogger e agli utenti più attivi di Zoes.it
A cura di Words World Web
ore 17.00-18.30
Stand GAS Fiorentini incontro
GARANZIA PARTECIPATA: NUOVA COLLABORAZIONE TRA PRODUTTORI E CONSUMATORI PER GARANTIRE LE PRODUZIONI BIOLOGICHE
A cura di GASpaccio di Firenze
Interviene MARZIO CARLETTI, Podere le Rocche
Coordina ROBERTO CHECCUCCI, GASpaccio
ore 17.30-19.15
Stand Regione Toscana convegno
MEDIA: RAPPRESENTAZIONE DELLE DONNE E BANALIZZAZIONE DELLA VIOLENZA
A cura di assessorato al Welfare e politiche di genere Regione Toscana
Intervengono SALVATORE ALLOCCA, assessore Welfare e Politiche per la casa Regione Toscana | ENZA PANEBIANCO, blogger | BARBARA SPINELLI, Giuristi Democratici
ore 17.30-18.15
Sala Cavaniglia workshop
LA BOTTEGA DEL RISPARMIO ENERGETICO Lucernari tubolari solari, battiscopa radianti e vernici termoisolanti...
A cura di PRO.CINTO
Coordina DARIO CINTOLESI, architetto ore 18.30-20.00 Stand GAS Fiorentini presentazione ETICAR - LA NUOVA RC AUTO PER I GAS/DES A cura di GAS Fiorentini Intervengono MARCO GALLICANI, consorzio CAES | GIANNI FORTUNATI, consorzio CAES