Matteo Bacci è un imprenditore agricolo toscano che ha portato nel mondo del beauty i prodotti della sua campagna. La sua azienda Speziali Laurentiani, premiata nel 2007 dagli oscar Green di Coldiretti, produce con metodi ecocompatibili erbe officinali che sono la base per diversi prodotti cosmetici, venduti a privati ma anche nei centri estetici per uso professionale. Dalle erbe coltivate a Lorenzana in provincia di Pisa si ricavano oli essenziali e acque aromatiche. Alla fine del processo di lavorazione, la componente agricola nel prodotto finito è almeno del 65 per cento, ma in alcuni casi raggiunge l’80 per cento. Matteo Bacci è stato anche definito ‘un contadino che naviga nei mari del mondo’ grazie all’importante partnership con MSC Crociere che usa i suoi cosmetici su 16 navi della sua flotta.
Salve Matteo com’è nata la storia degli Speziali Laurentiani?
Sono figlio di un farmacista, ma mi sono laureato in scienze erboristiche. Abbiamo sempre avuto un piccolo podere di famiglia che ci tramandiamo dal 1821, di padre in figlio. Ho sempre avuto la passione per la terra, quindi a un certo punto ho deciso di cambiare stile di vita e ho iniziato a coltivare piante officinali.
Cosa sono gli agricosmetici?
L’idea è mia, noi coltiviamo piante officinali destinate alla distillazione per ricavare olio essenziale. Quando si distillano gli oli essenziali c’è un grandissimo materiale di scarto che è l’acqua aromatica. Per ottenere un piccolo quantitativo di olio si buttano via litri e litri di questa acqua leggermente profumata. Quindi ho pensato di utilizzarla per realizzare cosmetici, dato che un cosmetico per il 65-70% è costituito d’acqua.
[it_gallery]
Voi ricavate cosmetici anche dagli scarti agricoli del vino, cioè la vinaccia
La vinaccia di solito viene destinata alle distillerie per fare la grappa. Noi abbiamo brevettato un estratto dalla vinaccia, perché abbiamo scoperto che la vinaccia ha un altissimo contenuto di un principio attivo che appartiene alla famiglia dei polifenoli, si chiama resveratrolo. Questa sostanza è considerata la molecola naturale anti età per eccellenza. È l’anti-invecchiamento più potente che esiste in natura. Il resveratrolo è una sostanza che viene prodotta dalla vite per superare momenti di stress come la siccità o una ferita, è un antiossidante che combatte i famosi radicali liberi. L'idea è nata dalla famiglia di Andrea Bocelli che produce vino dal 1831. Hanno trovato una vecchia fotografia della nonna di Andrea Bocelli che sul retro aveva appuntato la ricetta ‘marmellata d’uva’. C’era questa leggenda che la nonna Andreina usasse questa marmellata come crema. I Bocelli ci hanno chiesto di analizzare le vinacce per vedere se c’era un riscontro oggettivo e così è nata la linea 'Lajatica'.
Oggi giorno le teenager vanno alla ricerca di cosmetici senza parabeni e sono informatissime sugli ‘inci’, voi come vi ponete?
Noi ci consideriamo quasi superiori al biologico, facciamo prodotti naturali quasi al 100%. Noi creiamo prodotti rispettosi dell’ambiente, non usiamo oli sintetici, solo naturali dalla mandorla, dall’oliva, dal girasole, non usiamo i parabeni e gli oli siliconici. Nella linea che facciamo per Bocelli abbiamo due scrub che sono fatti con olio di vinaccioli. In quel caso possiamo creare un prodotto naturale al 100% perché si tratta di un prodotto senza acqua e i conservanti vanno usati solo quando c’è acqua.
È vero che anche Sofia Loren usa le vostre creme?
Per la linea di Bocelli abbiamo messo a punto un antirughe portentoso, è disponibile sia in cabina che per l’uso a casa. In cabina garantiamo i primi effetti dopo dieci minuti, a casa garantiamo la riduzione del 75% delle rughe dopo quattro settimane di trattamenti, clinicamente testato. Noi spediamo questa crema ogni due mesi a Sofia Loren una delle ottantenni più belle del mondo. La Loren ha riscontrato un effetto antietà veramente potente.
Chi sono i vostri clienti?
Il nostro principale cliente è la compagnia MSC crociere un orgoglio italiano, ora siamo arrivati a 16 navi. La linea Bocelli Lajatica è disponibile su tutte le navi.
Per informazioni: http://www.spezialilaurentiani.it