Sarà Giuseppe Tornatore a salire sul palco del Teatro Romano di Fiesole per ricevere dalle mani di Giovanni Maria Rossi il premio che dagli anni '60 dà lustro al cinema internazionale. E' il Premio Fiesole ai Maestri del Cinema 2014, che rinnova ogni anno, nell'antico anfiteatro alle porte di Firenze, l'appuntamento con il cinema di qualità.
Istituito nel 1966 dal Comune di Fiesole, e organizzato come di consueto dal Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani e Fondazione Sistema Toscana, il Premio è divenuto negli anni un appuntamento sempre molto atteso per originalità e prestigio, che ha portato a Fiesole i più illustri registi e attori del panorama internazionale, da Bernardo Bertolucci a Nanni Moretti, dall’attore Toni Servillo al geniale Terry Gilliam, passando per Arthur Penn, Théo Angelopoulos, Spike Lee, Gianni Amelio, Ken Loach, Harold Pinter, i fratelli Dardenne e tanti altri nomi noti del cinema internazionale. Quest’anno il premio sarà attribuito ad un italiano che dalla sua Sicilia ha tratto la materia sentimentale e civile che ha impreziosito le sue opere: Giuseppe Tornatore.
Premio Oscar per il film Nuovo Cinema Paradiso, quattro David di Donatello per L’uomo delle stelle (1996), La leggenda del pianista sull’oceano (1999), La Sconosciuta (2007) e La migliore offerta (2013), Giuseppe Tornatore sarà al Teatro Romano di Fiesole domenica 20 luglio, per incontrare il suo pubblico e ricevere l’ambita statuetta etrusca, simbolo di classicità e tradizione, evento di punta della 67° Estate Fiesolana.
La serata prende il via alle 18.00 sulla terrazza del Teatro Romano, con un incontro con il regista aperto al pubblico. Alle 21.00 sarà la volta di un concerto di musiche da Ennio Morricone, che sono state colonne sonore dei più famosi film. Alle 21.30 la cerimonia di premiazione, alla quale seguirà la proiezione de La leggenda del pianista sull’Oceano (1998). Info: tel. 055 5961293 - www.estatefiesolana.it