Ambiente/ARTICOLO

Gite in battello e dinosauri per la primavera delle Foreste casentinesi

Sabato 2 aprile visita guidata in battello all'invaso e alla diga di Ridracoli, l'acquedotto che porta acqua dal mare all'Appennino

/ Redazione
Ven 1 Aprile, 2016
Ridracoli guida, fotografia di Emanuele Perez

Il Parco delle Foreste Casentinesi offre per questa Primavera una visita guidata in battello all'invaso di Ridracoli. La struttura a 557 metri sul livello del mare ha realizzato, tra il 1974 e il 1982, il sogno dell'Imperatore Traiano: quello di un acquedotto che portasse acqua dall'Appennino fino al mare. Prende acqua dal fiume Bidente e dal Rio Celluzze e fornisce acqua di elevatissima qualità a circa un milione di persone. La diga, alta 103 metri, è controllata attraverso novecento punti di misura, gestiti da circa 230 strumenti che rilevano, tra l'altro, la deformazione, il movimento dei giunti, la temperatura di acqua e calcestruzzo e la tensione della struttura.

Sabato 2 aprile, dalle 15, sarà possibile partecipare, accompagnati da un esperto, alla visita ai cunicoli interni della mastodontica diga.  Sarà un'occasione per scoprire, per esempio, cos'è un pendolo rovescio o uno stramazzo triangolare. La prenotazione è obbligatoria. Costo 2,50 euro oltre al prezzo del biglietto d'ingresso.

Sempre sabato pomeriggio, dalle 14 alle 17, sarà possibile visitare il lago "dall'acqua" con l'escursione in battello elettrico. Questo permette di arrivare negli angoli più nascosti e suggestivi del lago accompagnati solo dai rumori della natura. Il percorso in battello ha una durata di 45 minuti e può far sbarcare gli escursionisti al Rifugio Cà di Sopra e al Comignolo (dal quale, in circa 45 minuti di cammino si raggiunge la foresta della Lama). A bordo del battello un'esperta guida è a disposizione per raccontare la storia della diga, rispondere alle domande e soddisfare le curiosità.

Il programma di domenica si apre la mattina e ci saranno partenze ogni ora dalle 11 alle 17 con pausa solo per la corsa delle 13.  E' possibile prenotare l'escursione in battello solo presso l’imbarco il giorno stesso. Biglietto intero 3 euro, biglietto ridotto 2,60 euro (sotto i 12 anni, over 65, disabili).

Fino al 23 ottobre si potrà anche visitare la mostra "Dinosauri in carne ed ossa... a Ridracoli!". Si tratta di un'esposizione completamente made in Italy che esprime l'eccellenza nazionale in ambito paleontologico. Ospita ricostruzioni iperrealistiche in scala 1:1 di dinosauri e altri animali preistorici (alcuni dei quali di dimensioni colossali), pannelli didattici illustrati per soddisfare ogni curiosità, esposizioni di fossili, calchi e strumenti di lavoro.

Per informazioni, anche per le visite dentro lo spazio espositivo permanente, si può contattare Idro - ecomuseo delle acque di Ridracoli, tel. 0543, 917912, mail: ladigadiridracoli@atlantide.net.
Per informazioni, dettagli tecnici e prenotazioni si può contattare: 0543 917912 ladigadiridracoli@atlantide.net www.atlantide.net/idro.