Enogastronomia/ARTICOLO

Girolio in Toscana con Depardieu

L'appuntamento nazionale con l'olio

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
girolio
Sarà Trequanda la tappa toscana di Girolio 2011, la staffetta nazionale dell’olio promossa dall’Associazione Nazionale Città dell’Olio.
L’iniziativa, che è stata presentata stamani durante una conferenza stampa tenuta presso la sede della Regione Toscana, in palazzo Strozzi Sacrati a Firenze, avrà un testimonial d’eccezione: l’attore francese Gerard Depardieu, che a Trequanda (Siena) è un abitueè ed è appassionato dell’olio e del vino locale.
Depardieu
, che condisce con l’olio toscano (se lo fa mandare da Trequanda) i piatti che fa servire nel suo ristorante di Parigi, sarà presente all’evento che si terrà a Trequanda sabato 22 e domenica 23 ottobre.

Un appuntamento al quale sarà presente anche l’assessore all’agricoltura della Regione Toscana, Gianni Salvadori, che stamani ha preso parte alla conferenza stampa di presentazione di Girolio.
Girolio – ha detto l’assessore Salvadori – è una vetrina importante per l’olio Toscano, non solo per la città che ospita la manifestazione, ma per tutta la Toscana. La nostra regione – ha ricordato Salvadori – produce un olio di eccellente qualità, può vantare 3 DOP (Terre di Siena, Chianti classico e Lucca) e un IGP (Olio Toscano).
In particolare l’olio Toscano Igp raggruppa 11 mila olivicoltori, 51,5 mila ettari e 0,5 mila trasformatori. In totale in Toscana sono destinati alla coltura dell’olivo circa 97 mila ettari con un numero di piante compreso fra 15 e 20 milioni.
Questo significa –
ha concluso Salvadori – che l’olivo e l’olio sono per la Toscana un elemento di fondamentale importanza, non solo per le qualità nutritive, organolettiche e salutistiche dell’olio, ma anche perchè l’olivo rappresenta una caratteristica imprescindibile del paesaggio e della cultura toscana.”

Circa la produzione di olio di quest’anno Salvadori ha detto che: “L’annata è stata difficile, perchè molto siccitosa, ma la qualità si annuncia eccellente con un altissimo numero di polifenoli”.
L’assessore ha inoltre ribadito l’impegno della Regione a sostegno dell’olivicoltura.
“Abbiamo costituito un tavolo – ha detto Salvadori - e intendiamo elaborare un progetto strategico sul tema della valorizzazione dell’olio. I risultati del tavolo saranno pronti, crediamo, entro il mese di novembre.
L’obiettivo di fondo è quello di garantire un miglior reddito a chi coltiva l’olivo e produce olio. Questo è anche il significato della presenza della Regione alla tappa di Girolio che si terrà a Trequanda: significa che la Regione è vicina a chi coltiva l’olivo e produce olio.”

Il 22 ottobre a Trequanda l’assessore Salvadori firmerà la pergamena appositamente realizzata da Ro Marcenaro, che rappresenta l’Italia e le tappe di Girolio in occasione del 150° anniversario dell’Unità d’Italia.
La manifestazione ha ricevuto anche il patrocinio del Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano.

Per tutta la giornata del 22 ottobre e per quella di domenica 23 la cittadina di Trequanda sarà il centro di degustazioni, con l’apertura di numerosi stand, e di iniziative di approfondimento sul tema dell’olio di oliva.

Alla conferenza stampa tenuta oggi in Regione hanno partecipato, oltre all’assessore Salvadori, la vicepresidente dell’Associazione Nazionale Città dell’Olio e assessore all’agricoltura della Provincia di Siena, Anna Maria Betti, il sindaco di Trequanda, Roberto Marchetti, il coordinatore toscano dell’associazione Città dell’Olio, Franco Ulivieri.

Topics: