Sei occasioni per scoprire le tradizioni e le tendenze italiane a tavola. Tra ottobre e novembre si incontrano nelle Terre di Siena i cuochi d'Italia per proporre nuove esperienze culinarie.
Il cartellone autunnale di Girogustando si apre martedì 8 ottobre, con una serata da ‘tuffi nel passato’: a Chianciano Terme l’Hostaria Il Buco e il ristorante Santa Caterina di Varazze (Savona) ripeteranno l’accoppiata sperimentata durante la terza edizione di Girogustando, esattamente dieci anni fa. Nel suo ‘locale-salotto’, Silvano Caroti (verace cuoco chiancianese, tra gli ideatori della manifestazione) accoglierà la storia e l’esperienza della famiglia Grasso guidata dallo chef Renato, ligure di Mendatica, dal 1987 attivo nel locale dedicato alla Santa senese sul lungomare di ponente. Durante la serata, Sienalibri.it introdurrà al pubblico Riccardo Lorenzetti ed il suo libro: "L’anno che si vide il Mondiale al maxischermo e altri racconti”, una vicenda articolata tra vite normali e straordinarie imprese sportive degli scorsi decenni.
Mercoledì 9 ottobre il testimone di Girogustando legherà Padova e Siena. A condurlo sarà il Tavern di Monselice, coprotagonista per l’occasione al Casato Enoristorante, elegante spazio sulla soglia di Piazza del Campo. A condividere la cucina saranno Matteo Cazzin e Cornelio Cojocaru, quest’ultimo reduce dal cooking show al Festival Internazionale del Brodetto, in settembre. Entrambi particolarmente sensibili nella personalizzazione del pescato di qualità, troveranno ‘alleati’ nel coinvolgere il pubblico in sala in Luigi Oliveto, autore del libro “Siena. Andante con mito”, e Gianna Bucelli, che esporrà i propri dipinti in sala.
A grande richiesta venerdì 11 ottobre il Rifugio Col Alt di Corvara in Badia (BZ) tornerà tra i fornelli de La Taverna della Berardenga di Castelnuovo Berardenga, dopo il successo del menu a quattro mani presentato lo scorso 9 maggio, all’insegna di funghi, tartufi e selvaggina di Valbadia.
Nella tappa successiva, mercoledì 16 ottobre la Grotta di Santa Caterina – Bagoga di Siena e La Pasina di Treviso condivideranno per una sera quasi 80 anni di personalissima storia della ristorazione, nelle rispettive specializzazioni: la cucina tradizionale toscana in un caso, il radicchio rosso trevigiano doc nell’altro. Ad arricchire la serata contribuirà il giovane pittore Giulio Giannotta, oltre a Roberto Cresti e Maura Martellucci, autori del libro “Stranario/stradario” presentato da Sienalibri.it.
Il mese di novembre proporrà poi gli ultimi tre appuntamenti del 2013 con i menu a quattro mani in terra di Siena. Tutto il programma, i menu e le anticipazioni sulle prossime serate, al pari di resoconti e immagini degli eventi trascorsi, sono consultabili sul sito internet www.girogustando.tv, oltre che sui social network facebook, twitter, flickr e youtube.
Enogastronomia/ARTICOLO
Girogustando d'Autunno a Siena
Si rinnova l'appuntamentro con i menù a quattro mani

Funghi