Provincia di Massa-Carrara con il supporto della Regione Toscana e l'organizzazione di Legambiente, nell’Anno Internazionale delle Foreste, hanno voluto valorizzare l’importanza del contatto e del rapporto diretto dei ragazzi con la natura, attraverso la scoperta della bellezza e del valore degli ecosistemi presenti nel nostro territorio e, in particolare, dei tesori naturalistici nelle nostre aree protette della Lunigiana. Nasce cosi il Girabiodiversità della Lunigiana, un progetto di informazione e sensibilizzazione sulla biodiversità, destinato a bambini/ragazzi con attività residenziali che si svolgeranno nei Parchi della Lunigiana.
Legambiente in questo contesto organizza Il Girabiodiversità della Lunigiana, un soggiorno per ragazzi da 8 a 11 anni al costo agevolato di 150 euro a ragazzo (grazie al contributo di Provincia e Regione). Il campo farà base al Centro di Educazione Ambientale di Vinca (Fivizzano, MS) dal 10 al 16 luglio 2011 dal quale si partirà alla scoperta delle altre aree protette della Lunigiana, come il Parco Nazionale dell'Appennino Tosco-Emiliano e le ANPIL del Fiume Magra. Oltre ad attività educative e ad escursioni in montagna, insieme alle Guide di Legambiente, i ragazzi potranno visitare il complesso carsico-paleontologico della Grotte di Equi ed il Centro per la Biodiversità dei Frignoli. I genitori potranno iscrivere i ragazzi i ragazzi rivolgendosi al Parco Regionale delle Alpi Apuane Tel. 0584.758202 www.parcapuane.it - educazioneambientale@parcapuane.it
"I centri di educazione ambientale Legambiente dei Frignoli e di Vinca - spiega Matteo Tollini, Responsabile regionale parchi e biodiversità di Legambiente Toscana - offriranno quest'estate opportunità di eco-vacanze nei Parchi a decine di ragazzi. Regione Toscana e Provincia di Massa-Carrara riconoscendo come esperienze di eccellenza nel settore questi progetti continuano a sostenerli agevolando le famiglie che hanno il costo abbattutto per due terzi, aumentando cosi le possibilità di accesso ad esperienze ludico-educative nel grande patrimonio naturale e culturale della Lunigiana"
Ambiente/ARTICOLO
Girabiodiversità: vacanze natura in Lunigiana
Soggiorno agevolato per i ragazzi nei parchi naturali

Lunigiana