Attualità/ARTICOLO

Giovanisì, dopo il tirocinio il lavoro: Enel assume 25 ragazzi

Il più giovane ha 19 anni: si tratta di 9 laureati e 16 diplomanti, assunti da Enel Green Power dopo un tirocinio di 6 mesi

/ Redazione
Ven 27 Maggio, 2016
Giovanisì laureati assunti Enel

25 tirocini di Giovanisì si sono trasformati in contratti di lavoro a tempo indeterminato: si tratta di giovani toscani tra 19 e 29 anni, che sono stati assunti da Enel. I ragazzi hanno  svolto la propria esperienza nel settore dell’Operation & Maintenance geotermico, dall’attività di esercizio impianto a quella di programmazione e manutenzione in base alle rispettive competenze, nelle aree geotermiche della Toscana tra le province di Pisa, Siena e Grosseto. 9 di loro  sono laureati e 16 diplomati in discipline scientifiche e tecniche.

“Siamo molto soddisfatti – ha commentato Massimo Montemaggi, responsabile Geotermia Enel Green Power – dell’esperienza di GiovaniSì che, fin dalla fase di selezione, si è rivelato un progetto serio e lungimirante. I 25 giovani hanno operato con serietà e professionalità, dimostrando attitudine al lavoro e grande impegno, per questo abbiamo deciso di assumerli. Si tratta di un passo importante in termini occupazionali, possibile grazie alla collaborazione tra Regione Toscana ed Enel Green Power, e rientra nel contesto più ampio del nostro piano assunzioni che negli ultimi 5 anni ci ha visti assumere oltre 200 giovani, tra diplomati e laureati”.

 I laureati sono stati assunti questa settimana, mentre i 16 diplomati saranno potranno siglare il proprio contratto il prossimo 1° luglio, alla scadenza del tirocinio.

 Soddisfatto anche il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi che ha messo i giovani al centro della sua azione di governo proprio con il progetto Giovanisì. 

"La Regione Toscana - ha spiegato il governatore - è stata la prima in Italia a normare la materia dei tirocini non curriculari con l'obiettivo di evitarne un uso distorto e renderlo uno strumento efficace di avvicinamento al mondo del lavoro – prosegue Rossi - Negli ultimi quattro anni sono stati oltre 34.000 i giovani under 30 che hanno avuto l'opportunità di svolgere un'esperienza concreta e formativa grazie ai tirocini cofinanziati e promossi nell'ambito del progetto della Regione Toscana".