Attualità/ARTICOLO

Giovani professionisti: aumentano i voucher regionali per la formazione

Le agevolazioni previste dal Fondo sociale europeo rientreranno nell'ambito di Giovanisì, per consegnare le domande c’è tempo fino al 30 settembre

/ Redazione
Sab 9 Settembre, 2017

Puntare sulla formazione dei giovani professionisti con un impegno economico e concreto, ecco in che direzione va la l’ampliamento della platea dei beneficiari dei voucher. Ad annunciarlo un avviso della Regione Toscana, che si rivolge in questo modo ai giovani professionisti e intellettuali che possono così usufruire delle agevolazioni che la Regione, attraverso il Fondo sociale europeo, mette a disposizione per la crescita e l'aggiornamento professionale dei giovani iscritti agli albi professionali di ordini e collegi e di coloro che esercitano professioni non regolamentate. Il bando, che rientra nell'attività del progetto regionale Giovanisì, dispone di risorse complessive per oltre 900 mila euro, ha scadenza trimestrale fino ad esaurimento delle risorse. La prima scadenza entro cui consegnare le domande è il prossimo 30 settembre.

"La formazione, soprattutto per i professionisti più giovani che ancora non hanno una carriera avviata e non possono contare su entrate cospicue - spiega il presidente della Regione Enrico Rossi - può risultare un onere economico non da poco. Il mondo delle professioni in Toscana, con circa 150 mila iscritti ad ordini e collegi (molti di più sono coloro che esercitano professioni non regolamentate), rappresenta il 10 per cento del totale degli occupati e contribuisce per il 20 per cento al pil regionale. I giovani che si affacciano alla professione sono poco meno della metà ed è anche a loro che ci affidiamo per far tornare competitiva la Toscana". È per questo che la Regione, già con un precedente bando, aveva previsto interventi a favore del settore. Oggi le novità introdotte nell'avviso uscito nei giorni scorsi puntano ad allargare le maglie per l'accesso al contributo. Il finanziamento avviene sotto forma di voucher individuali, per la copertura, totale o parziale, delle spese per corsi di formazione e aggiornamento professionale, master di primo e secondo livello e, da quest'anno, anche dell'ultima annualità delle scuole di specializzazione riconosciute dal Miur.