Il Giorno della Memoria in Toscana verrà celebrato con il Treno della Memoria ma anche con una serie di iniziative organizzate in tutto il territorio regionale. Obiettivo dichiarato quello di ricordare, riflettere, destare emozioni e discussioni su uno degli eventi più terribili della storia del Novecento: il nazismo e lo sterminio degli ebrei. Di seguito alcuni dei principali appuntamenti previsti nei prossimi giorni.
Sabato 21 gennaio, ore 11.00
Inaugurazione della mostra "Arte e fotografia negli archivi di Giorgio Castelfranco e Rodolfo Siviero" presso il Museo Casa Siviero di Firenze.
Dal 21 dicembre 2016 al 26 febbraio 2017
Mostra "Ebrei in Toscana XX-XXI secolo" realizzata a Firenze dall'Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Livorno, con il contributo determinante della Regione Toscana, racconta attraverso immagini, prodotti multimediali e testi, le vite delle comunità ebraiche toscane lungo tutto il Ventesimo secolo e il loro rapporto con la comunità italiana e internazionale, così come con il territorio e il Paese. Aperta dal martedì alla domenica dalle 10.00 alle 18.00 presso la Galleria delle Carrozze, Palazzo Medici Riccardi.
Dal 23 gennaio al 26 febbraio 2017
"Giorgio Castelfranco: curatore, mecenate, difensore d'arte". Mostra dedicata a Giorgio Castelfranco, funzionario della soprintendenza vittima delle leggi razziali, fautore e mecenate dell'arte contemporanea ed operatore per la libertà del Paese. Sala del Camino - Gallerie degli Uffizi, Firenze.
23 gennaio
Tavola rotonda sulle cause dello sterminio e della guerra, sui meccanismi dell'oppressione dalla Germania nazista ad oggi; presso la Scuola di Scienze Politiche dell'Università di Firenze, in via delle Pandette, si terrà alle 14.30 il seminario dal titolo "Perché vollero ... motivazioni e consenso nella Germania nazista". Alle ore 18.30 sarà presentato lo spettacolo teatrale sull'eccidio di Sant'Anna di Stazzema, "Scalpiccii sotto i platani" di Elisabetta Salvatori.
26 - 27 gennaio 2017, ore 10-13 e 28 gennaio 2017, ore 15-16.30
Passeggiata nella memoria: visite guidate al monumento ai Martiri della deportazione e della Resistenza, alle Stolpersteine e al bassorilievo nell'atrio del Palazzo comunale di Grosseto.
27 gennaio 2017
Seduta solenne in Consiglio Regionale in occasione del Giorno della memoria.
27 gennaio
Al Teatro La Compagnia, in occasione del Giorno della Memoria, saranno trasmessi: Austerlitz di Sergei Loznitsa, Germania, 2016 alle ore 16.30 – 20.30 e The dreamed ones di Ruth Beckermann, Austria, 2016, alle ore 18.30 – 22.30.
28 gennaio 2017
Alle ore 16.00 presso il Senato della Repubblica, Piazza Madama, Roma, presentazione dei volumi: "La difficile giustizia" di Marco De Paolis e Paolo Pezzino e "Sant'Anna di Stazzema" di Marco De Paolis e Paolo Pezzino. Saranno presenti il Presidente del Senato Pietro Grasso e la Vicepresidente della Regione Toscana Monica Barni, assieme ai curatori della collana Marco De Paolis, Procuratore Militare di Roma, e Paolo Pezzino, già Ordinario di Storia contemporanea Università di Pisa.