Saranno 7mila e 500 gli studenti provenienti da 120 scuole della Toscana che parteciperanno il 27 gennaio al meeting al Mandela Forum di Firenze in occasione del Giorno della memoria, l’evento promosso dalla Regione contro l'intolleranza, il razzismo, l'odio etnico e il fondamentalismo. Il programma prevede la partecipazione di tanti testimoni diretti che saranno coordinati sul palco da Gad Lerner: le bambine sopravvissute al lager, Kitty Braun e le sorelle Andra e Tatiana Bucci, la testimone della persecuzione contro gli ebrei e della dittatura argentina Vera Vigevani Iarach, l'ebreo della comunità romana Piero Terracina, il partigiano deportato adolescente Marcello Mancini, la deportata politica Vera Michelin Salomon, il militare internato Antorio Ceseri.
[it_video]
Il tema di quest'anno, “Voi che vivete sicuri", intende affermare il valore della cultura dell'incontro e dell'accoglienza, anche in riferimento al dramma dei profughi e all’esperienza della Toscana, che ha accolto dal 2014 al 2015 oltre 6mila e 400 rifugiati.
Il meeting si tiene dal 2006 ogni due anni in alternanza con il Treno della Memoria, organizzato dalla Regione in collaborazione con il Museo della Deportazione e della Resistenza di Prato, le Province, il Comune di Firenze, l'Ufficio Scolastico Regionale della Toscana.