Sabato 20 e domenica 21 settembre torna anche in Toscana la 31ima edizione delle Giornate Europee del Patrimonio, la manifestazione che animerà i luoghi dell’arte e della cultura, con aperture speciali, visite guidate e tanti eventi.
Ad Arezzo il Museo Archeologico Nazionale allestirà una mostra dedicata al cibo di strada nell'antichità, ricostrudeno nell'anfiteatro un thermopolium, la bottega per la preparazione, la vendita e la commercializzazione degli alimenti posta lungo la strada, mentre dentro il museo verrà allestito un triclinio,l’ ambiente dedicato al pasto e alla convivialità nella domus romana.
A Cortona il MAEC organizza un trekking sulle mura etrusche, mentre a Pietrasanta il Museo dei Bozzetti propone una visita guidata per capire lo stretto legame tra la città versiliese e la scultura e a Firenze si potrà visitare la mostra dedicata agli animali sacri e simbolici negli antichi manoscritti della Biblioteca Medicea Laurenziana.
A Montalcino il Museo Civico e Diocesano d'Arte Sacra ospiterà il concerto della Filarmonica Giacomo Puccini, mentre a Buonconvento i bambini potranno scoprire i segreti della pittura medievale nel laboratorio organizzato dal Museo d'Arte Sacra della Val d'Arbia e nel Museo Minerario di Abbadia San Salvatore i visitatori si potranno cimentare in un percorso ludico tra cruciverba, anagrammi e rebus.
E ancora ingresso a prezzo ridotto al Museo di Scienze Planetarie di Prato, per osservare i rarissimi meteoriti e e scoprire i segreti del sistema solare, mentre a Sarteano si potrà partecipare a una visita guidata alla Tomba della Quadriga Infernale nella necropoli delle Pianacce.
Per scoprire tutti gli eventi: http://www.beniculturali.it