Porte aperte nelle botteghe artigiane della Toscana per le Giornate Europee dei Mestieri d’Arte, un’occasione unica per scoprire il meglio delle lavorazioni artigiane tradizionali. L’appuntamento con i maestri artigiani è dal 31 marzo al 2 aprile: in questa edizione edizione della kermesse, organizzata da Artex, scuole, laboratori, Maestri Artigiani e Botteghe Scuola di Firenze, Arezzo, Livorno e Pisa apriranno le porte ai visitatori per presentare, e far anche sperimentare con veri e propri laboratori, il saper fare, le tecniche di lavorazione e le produzioni.
Artex e Oma hanno scelto di mettere al centro della manifestazione i temi della formazione, della trasmissione dei mestieri d’arte e dell’occupazione giovanile, tanto che per gli studenti dei licei la partecipazione ai laboratori costituirà credito scolastico. “Un’occasione - spiega Alessandro Vittorio Sorani, presidente di Artex - per contrastare la crisi di vocazioni che caratterizza alcuni comparti del settore artigiano e sostenere al contempo l’occupazione. Un modo per opporsi alla diminuzione di appeal che taluni mestieri registrano nei confronti delle nuove generazioni che tendono a considerarli superati, essenzialmente per mancanza di conoscenza visto che si tratta di settori vitali, creativi, aperti all’innovazione e anche remunerativi”.
A fare da padrone saranno il gruppo delle botteghe fiorentine: Argentiere Pagliai, Atelier degli Artigianaelli (decorazione), Banchi Duccio Bronzista, Bianco Bianchi (scagliola), Filistrucchi (parrucche, trucchi, maschere), Lao-Le arti orafe Jewellery school, L’Incunabolo (legatoria e restauro libro), Microfficina di Federico Vianello (gioielli), Penko Bottega Orafa Artigiana, Sartoria Maffei Ombretta, Sbigoli Terrecotte, Scarpelli Mosaici, Studio Ceramico Giusti, Tommaso Pestelli (orafo). Ad Arezzo, riflettori accesi per Mastro Santi (intaglio, intarsio, restauro legno), a Livorno per Studio-Vetro (gioielli in vetro di Murano) e a Pisa per Co.Bo Artistica (ferro battuto), Il Carato (gioielli).
Inoltre si terranno anche tre itinerari tematici di Artour, per visitare una selezione speciale delle botteghe aderenti all’iniziativa: “I maestri artigiani nel cuore di Firenze”, “I maestri artigiani a Firenze e sulle sue colline” e” I maestri artigiani in Toscana”(Per informazioni: www.toscana.artour.it)
Per la visita alle botteghe e per il programma completo: www.artex.firenze.it