Cultura/ARTICOLO

Giornata nazionale dimore storiche In Toscana 90 aprono le porte

Domenica 25 un solo giorno per un itinerario unico e tutto da scoprire che copre Firenze e il Chianti Fiorentino, la Lunigiana, Lucca e la Lucchesia, Pisa con San Giuliano Terme, Siena e Maremma

/ Redazione
Mer 21 Maggio, 2014
Giardino Bardini

Sono 90 le dimore storiche private che in Toscana apriranno gratuitamente i cortili e i giardini al pubblico dei tanti appassionati della ricca storia di un patrimonio unico al mondo. L'occasione è la Giornata Nazionale dell’ADSI - Associazione Dimore Storiche Italiane.
A complemento dell’iniziativa, alcuni musei saranno visitabili gratuitamente, scuole professionali collaboreranno con ADSI mettendo a disposizione i propri ragazzi per accompagnare i visitatori,  guide turistiche specializzate tracceranno i percorsi.  Un’indispensabile e sinergica collaborazione tra l’Associazione e il territorio, pensata per condividere la conoscenza del “nostro” patrimonio artistico. Sarà una nuova imperdibile opportunità per ammirare e per conoscere lo splendore di architetture e paesaggi,  e per comprendere come l'attività dei proprietari, attenti tutori di questi beni, mantenga integre e vive le testimonianze
della storia attraverso una costante e sapiente manutenzione.

FIRENZE E COLLINE: 38 DIMORE
Tra le tante iniziative segnaliamo alcune novità della Giornata Nazionale 2014: a Palazzo Caccini rimarranno aperti due ambienti affrescati in un appartamento al piano nobile, a Palazzo Bartolini Salimbeni sarà visitabile la mostra del pittore Roberto D’Ambrosio “Interni di famosi Caffé Europei” mentre al mattino a Palazzo Pucci si potrà fare una passeggiata fra gli orti biologici sulle terrazze.
Scarica la mappa e gli indirizzi

LUCCA E VILLE LUCCHESI: 14 DIMORE
Sei dimore in città e otto sulle colline da San Pancrazio e Segromigno a Quiesa passando per San Martino in Vignale e Carignano. Un breve filmato anticipa la meraviglia dei giardini segreti di città.
Scarica la mappa e gli indirizzi


LUNIGIANA: 10 DIMORE
Per l’occasione, oltre a svelare i giardini e i cortili segreti, le famiglie di tradizione della Lunigiana hanno ricercato e riproposto le ricette dei loro dolci di casa, memorie preziose di una cucina che ha accompagnato i giorni e le vicende di famiglie storiche.  Le ricette sono state raccolte in una sezione del sito ADSIToscana per poi essere interpretate e presentate il 25 maggio dalle pasticcerie e dai ristoranti della Lunigiana (qui l'elenco).
Scarica la mappa e gli indirizzi

SIENA E COLLINE: 6 DIMORE
Il 25 maggio alle ore 9,30 al Castello della Magione verrà celebrata la messa in latino animata dai canti gregoriani e successivamente il Castello, sede della Milizia del Tempo, sarà visitabile. Alle 18 si terrà il concerto “Due Flauti soli”. In Maremma, quest'anno aprirà anche il Castello di Marsiliana.
Scarica la mappa e gli indirizzi

PISA E COLLINE: 20 DIMORE
Ricchissimo il calendario di iniziative di Pisa e delle colline Pisane. Protagonisti saranno il giardino di Villa Theresa, il giardino pensile dell’Ussero, la Limonaia di Villa Venerosi Pesciolini di Ghizzano, il Giardino di Villa Fehr a Vicopisano, Villa Roncioni, Villa di Corliano, Villa Gentili e il Parco della Villa Medicea Ammiraglia.
Scarica la mappa e gli indirizzi

ASSOCIAZIONE DIMORE STORICHE ITALIANE – TOSCANA
Borgo Santi Apostoli, 17, Firenze
t. 055 212452055 212452
toscana@adsi.it