Viaggi/ARTICOLO

Giornata Nazionale del turismo lento Un blog per coinvolgere i trekkers

Il 31 ottobre in tutt'Italia un'intera giornata dedicata al trekking urbano. In Toscana partecipano Siena e Pistoia.

/ Redazione
Mer 13 Agosto, 2014
Trekking Urbano

È online il blog ufficiale del trekking urbano, uno spazio creato appositamente per unire la comunità dei trekker innamorati delle città italiane e coinvolgere sempre più partecipanti. Il 31 ottobre si celebra in tutta Italia la XI Giornata Nazionale del turismo lento che coinvolge ben 33 città.

In attesa dell'edizione 2014 dell'iniziativa, è già possibile condividere le esperienze dei precedenti eventi e iniziare a raccogliere testimonianze sul tema di quest'anno: “Ricordare e ripercorrere la nostra storia a 100 anni dalla Grande Guerra”.

Antiche fotografie, racconti dei nonni, poesie, vecchi libri e cartoline ingiallite, insomma, tutto può trovare sbocco nel blog. Spazio aperto anche a quelli che invece, hanno già provato il trekking urbano e vogliono raccontare storie curiose, situazioni simpatiche o aneddoti divertenti .I materiali devono essere inviati all'indirizzo mail trekkingurbano2014@gmail.com .

La pagina web conta anche con una sezione dedicata alla musica di quello periodo e ai canti che accompagnavano i soldati alla Grande Guerra. Senza dubbi, una colona sonora molto originale per i partecipanti dell'evento, nonché un'interessante testimonianza di un passato recente, ma spesso dimenticato.

In Toscana, partecipano Siena (comune capofila) e Pistoia, territori di innegabile vocazione per il trekking urbano, confermata attraverso numerosi eventi e iniziative dedicate come, ad esempio, #SienaFrancigena – in programma fino al 2 novembre per scoprire il tratto urbano dell'antica via dei pellegrini.

Sulla pagina Facebook di Terre di Siena è possibile guardare tutte le foto scattate dai trekkers lungo la Via Francigena e condivise su Instagram con i hashtag #apieditralepievi e #sienafrancigena. Fino al 15 ottobre le foto saranno geo-localizzate e inserite sulla mappa interattiva e, il 16 ottobre, verranno pubblicate in un'unica pagina dove gli utenti potranno votar le loro preferite. L'autore della più apprezzata potrà partecipare al trekking Siena Francigena il 2 novembre.