La chiamano l'"oro blu" per la sua funzione essenziale per la vita dell'uomo e dell'ambiente. L'acqua è un prezioso bene comune di tutelare da sprechi, inquinamento e usi impropri. Per questo in anni recenti, in risposta alle esigenze di sensibilizzazione dell'opinione pubblica sul tema, è stata istituita la Giornata Mondiale dell'acqua, che viene festeggiata il 22 marzo.
Publiacqua e Water Right Foundation celebrano la Giornata Mondiale proponendo nelle quattro province di Firenze, Prato, Pistoia e Arezzo un programma di eventi, come spettacoli musicali, artisti di strada, laboratori e proiezioni cinematografiche.
“Il 22 marzo è una giornata di festa per tutti, evidentemente per noi lo è in modo particolare – ha dichiarato il presidente di Publiacqua Vannoni –. Portare acqua di qualità nelle case dei cittadini è il nostro lavoro quotidiano e la Giornata Mondiale dell’Acqua rappresenta per noi sempre un momento particolare. Un momento utile per fermarci a riflettere assieme ai cittadini ed giovani delle nostre scuole su una risorsa che non è infinita, che va tutelata per il nostro e loro futuro e che troppe volte diamo per scontata. Quest’anno abbiamo voluto organizzare eventi di musica, cinema e spettacolo su tutto il territorio. Momenti però soprattutto di riflessione sul tema acqua e sull’importanza che una buona gestione di questa risorsa ha per tutto il pianeta in virtù anche dei cambiamenti climatici a cui stiamo assistendo negli ultimi anni”. In programma spettacoli ai fonatanelli Publiacqua: in cinque comuni diversi questi saranno il palcoscenico per esibizioni di clownerie e teatro, dedicati a grandi e piccini.
Ecco il programma:
Firenze
A Villa Vogel, nel quartiere Isolotto, il Gran Mastro in “E’ nato prima l’uomo o la gallina?” (20 Marzo ore 10.30 e ore 15.30)
In Piazza 1° Maggio di Brozzi, Ugo Sanchez Jr. in “Rio Bum Bum” (22 Marzo ore 16.30)
In V.le Manfredo Fanti in zona Stadio a Firenze, Mc Fois in “Amami” (22 Marzo ore 11.00 e ore 16.30)
In Piazza Bartali (Coop Gavinana), Nanirossi in “Equilibri di Coppia” (22 Marzo ore 11.00 e ore 16.45)
Pistoia:
Al Parco Monteoliveto, Ugo Sanchez Jr. in “Rio Bum Bum” (20 Marzo ore 10.30 e ore 15.00)
Serravalle Pistoiese
Via Montalbano di Casalguidi, Giulivo in “Giulivo Show” (22 Marzo ore 09.30 e ore 10.45)
Prato:
In Via Taro (per la Scuola I Ciliani), la Compagnia Sirteta in “AAA cercasi aiutante” (22 Marzo ore 10.30 e ore 12.00)
Montemurlo
In Piazza Costituzione, la: Compagnia Sirteta in “Barba fantasy show” (22 Marzo ore 10 e ore 12)
Progetto cinema, in collaborazione con il Festival dei Popoli e Quelli della Compagnia
Il Festival dei Popoli (Istituto Italiano per il Film di Documentazione Sociale Onlus) in 56 edizioni ha creato un ricco archvio di film - uno dei più importanti al mondo sul documentario - tra cui è possibile trovare molti titoli inerenti il tema acqua. Tra questi il Festival ha selezionato per Publiacqua alcuni titoli di particolare valore ed in gran parte inediti per l’Italia che saranno offerti, sottotitolati in lingua italiana ed in proiezioni gratuite, in quattro sale cinematografiche della città di Firenze (Spazio Alfieri), Prato (Terminale Cinema) Pistoia (Biblioteca San Giorgio – Auditorium Terzani) e Terranuova Bracciolini (Le Fornaci). Tutto questo grazie anche alla collaborazione di Quelli della Compagnia.
Programma proiezioni
Spazio Alfieri (Firenze): ore 10.00 Wind of Change, di Julia Dahr (Kenya/Norvegia, 2012)
(per le scuole); ore 20.00 The Well: voci d’acqua dall’Etiopia, di Paolo Barberi e Riccardo Russo (Italia, 2011); ore 21.30 Hija de la laguna, di Ernesto Cabellos Damian (Perù, 2015);
Biblioteca San Giorgio Pistoia – Auditorium Terzani: ore 10.00 Hija de la laguna, di Ernesto Cabellos Damian (Perù, 2015); ore 11.30 Wind of Change, di Julia Dahr (Kenya/Norvegia, 2012);
Terminale Cinema, Casa del cinema di Prato: ore 18.00 Hija de la laguna, di Ernesto Cabellos Damian (Perù, 2015); ore 21.30 Sud Eau Nord Deplacer (South to North), di Antoine Boutet (Francia, 2014);
Cinema Le Fornaci (Terranuova Bracciolini): ore 9.00 Wind of Change, di Julia Dahr (Kenya/Norvegia, 2012); ore 21.30 The Well: voci d’acqua dall’Etiopia, di Paolo Barberi e Riccardo Russo (Italia, 2011).
SPLASH! esperimenti con l'arte con la Fondazione Palazzo Strozzi
In occasione di una delle mostre più attese a livello nazionale, “Da Kandinsky a Pollock. La grande arte dei Guggenheim”, grazie alla partnership con la Fondazione Palazzo Strozzi, saranno organizzati ben ventisei appuntamenti con attività creative rivolte a famiglie e bambini (3-6 anni e 7-12 anni). Il programma andarà dal 22 marzo al 24 luglio 2016, per lavorare con l’acqua, conoscere l’arte, e visitare una delle mostre più belle del 2016.
Sinfonia in acqua con l'associazione Il Magnifico
In questa sezione verrà messa inscena una il ciclo della vita, riprendendo da ciò che avviene con il ciclo dell'acqua, attreverso l'espressione artistica che coinvolge i cinque sensi. “Sinfonia in Acqua” è proprio questo: un'opera eseguita dal vivo da giovani talenti del Liceo Musicale Dante di Firenze e del Conservatorio di Bologna, ideata e diretta da Maurizio Bacci e da Claudio Teobaldelli.