Attualità/ARTICOLO

Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne

In ricordo delle sorelle Mirabal barbaramente torturate e uccise il 25 novembre del 1960

/ Redazione
Lun 21 Novembre, 2016
Sorelle Mirabal

La Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne è nata il 17 dicembre 1999 per volere dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite, tramite la risoluzione numero 54/134. L'Assemblea ha designato il 25 novembre come data della ricorrenza e ha invitato i governi, le organizzazioni internazionali e le ONG a organizzare attività volte a sensibilizzare l'opinione pubblica in quel giorno.

La data fu scelta nell'Incontro Femminista Latinoamericano e dei Caraibi, tenutosi a Bogotà nel 1981 in ricordo del brutale assassinio nel 1960 delle tre sorelle Mirabal considerate esempio di donne rivoluzionarie per l'impegno con cui tentarono di contrastare il regime di Rafael Leónidas Trujillo (1930-1961), il dittatore che tenne la Repubblica Dominicana nell'arretratezza e nel caos per oltre 30 anni. Il 25 novembre 1960, infatti, le sorelle Mirabal, mentre si recavano a far visita ai loro mariti in prigione, furono bloccate sulla strada da agenti del Servizio di informazione militare. Condotte in un luogo nascosto nelle vicinanze furono torturate, massacrate a colpi di bastone e strangolate, per poi essere gettate in un precipizio, a bordo della loro auto, per simulare un incidente.

Nel 2007 100.000 donne (40.000 secondo la questura) hanno manifestato a Roma "Contro la violenza sulle donne", senza alcun patrocinio politico. È stata la prima manifestazione su questo argomento che ha ricevuto una forte attenzione mediatica, anche per le contestazioni che si sono verificate a danno di alcuni ministri e di due deputate. Ormai centinaia di iniziative in tutta Italia vengono organizzate in occasione del 25 novembre per dire no alla violenza di genere in tutte le sue forme.

Secondo i dati ISTAT nel 2015 il 35% delle donne nel mondo ha subito una violenza. La matrice della violenza contro le donne può essere rintracciata ancor oggi nella disuguaglianza dei rapporti tra uomini e donne. La stessa Dichiarazione adottata dall'Assemblea Generale Onu parla di violenza contro le donne come di "uno dei meccanismi sociali cruciali per mezzo dei quali le donne sono costrette in una posizione subordinata rispetto agli uomini". In Italia secondo i dati Istat di giugno 2016 sono 6 milioni e 788 mila le donne che hanno subito violenza fisica o sessuale. Il 12% non ha avuto la forza di denunciare la violenza. 152 le donne uccise in Italia nel 2014, 117 quelle uccise in ambito familiare.