Torna anche in Toscana domenica 21 maggio la Giornata nazionale delle dimore storiche: un’occasione unica per visitare i giardini e i cortili delle ville storiche private che escono dalla loro riservatezza svelando, gratuitamente, al pubblico le loro ricchezze architettoniche e artistiche. Nella nostra regione saranno 90 le dimore che aderiscono all’iniziativa, di cui 26 saranno visitabili per la prima volta.
Dieci si trovano in Mugello e Val di Sieve, come il Castello del Trebbio a Santa Brigida che offrirà anche un percorso di degustazione di vini, 7 sono nel Casentino e Aretino, tra cui il Castello dei Conti Guidi a Strada in Casentino. Undici dimore aperte in Lunigiana, tra cui il Castello Malaspina di Monti a Licciana Nardi, 8 nella campagna senese, tra le Crete e la Val d’Orcia, come il Castello di San Fabiano a Monteroni d’Arbia.
[it_gallery]
In città saranno svelati i cortili di 27 palazzi nel centro storico di Firenze, come il Giardino Torrigiani e il Palazzo Teatro Rinuccini in via Santo Spirito, 6 nel centro storico di Lucca, come il Giardino di Palazzo Massoni, 2 a Siena, tra cui Palazzo Sergardi con la sua collezione di pianoforti storici. Sono invece 3 le dimore nella campagna della Lucchesia, come la splendida Villa Paolina a Compignano, 14 le ville pisane, tra cui il Giardino Veronesi Pesciolini a Peccioli, dove si terrà uno spettacolo basato sulle Metamorfosi di Ovidio, e, per il primo anno, una villa in provincia di Livorno e il Castello della Gherardesca a Castagneto Carducci.
Durante la giornata saranno organizzate visite guidate (su prenotazione), concerti, esposizioni fotografiche.
Per il programma completo: www.adsitoscananews.info