Made in Toscana/ARTICOLO

Giornata dell'Artigiano: tradizione e creatività a Firenze

Domenica 31 ottobre a Palazzo Vecchio Confartigianato premia l’artigianato storico

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
Si svolgerà domenica 31 ottobre a Firenze, nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio, la 43° edizione de «La Giornata dell’Artigiano», la tradizionale manifestazione che Confartigianato mette in scena ogni anno per premiare e festeggiare l’artigianato di lungo corso (ore 10,30, ingresso libero).
Alla cerimonia, patrocinata dal Comune di Firenze, parteciperanno Andrea Barducci, Presidente della Provincia di Firenze; Dario Nardella, Vice Sindaco del Comune di Firenze; Fabio Banti, Presidente di Confartigianato Imprese Toscana e Gianna Scatizzi, Presidente di Confartigianato Imprese Firenze.

Ad essere premiati con i classici Fiorini d’oro ed i diplomi di anzianità, artigiani ‘a bottega’ minimo da 30 anni ed imprese in attività da almeno 50 (con la punta di 102 anni raggiunta dalla falegnameria Becherucci Paolo di Rignano sull’Arno).
Si tratta di falegnami, carrozzieri, corniciai, argentieri, parrucchieri, decoratori, edili, lavandaie, sarti, ceramisti, tipografi, corniciai, restauratori e scenografi provenienti da tutto il territorio provinciale: Castelfiorentino, Empoli, Fiesole, Firenze, Greve in Chianti, Montespertoli, Rignano sull’Arno, San Casciano Val di Pesa, Scandicci, Sesto Fiorentino e Signa.

“Una perseveranza nel fare impresa – commenta Gianna Scatizzi, presidente di Confartigianato – che, in questi ultimi anni, si sta scontrando con una tendenza opposta che vede i giovani trascurare alcune attività tipicamente artigiane, che rimangono così insoddisfatte nella loro domanda occupazionale. Invertire questo orientamento è una delle grandi sfide che Confartigianato si è data. Un’altra, forse preminente, ma ad essa collegata, è quella di accrescere la cultura imprenditoriale dei piccoli e medi imprenditori. L’improvvisazione non è ammessa in questo campo: sono invece indispensabili tanto la cultura del fare impresa, quanto quella tecnica, insomma una formazione a 360° che Confartigianato individua e rende disponibile per tutte le 94.223 imprese attive a Firenze e provincia“.
Quest’anno fa il suo ingresso nella manifestazione, per rimanervi negli anni a venire come costante, il «Premio Mukki» che Centrale del Latte di Firenze, Pistoia e Livorno e Confartigianato conferiranno al gelatiere o pasticcere che più si è distinto per la qualità della produzione. Ad aggiudicarsi il premio 2010 è la gelateria artigiana fiorentina “L’Arte del Gelato”.

«La Giornata dell’Artigiano» sosterrà anche la voglia ed il coraggio di fare impresa con l’attribuzione del «Premio Artigiovane» all’imprenditore più giovane dell’associazione: la creatrice di accessori moda, Jessica Puglisi, 20 anni, di Scandicci, in proprio già da due anni.
Come ogni anno, saranno quindi premiati i vincitori de «L’Artigiano in quaranta parole», ovvero coloro che, con doti giornalistiche o poetiche, hanno sintetizzato al meglio cosa significhi essere artigiano. A valutare i lavori pervenuti è stata chiamata una giura d’eccezione: la redazione de «La Nazione» che domenica renderà noti i tre vincitori scelti tra i tredici artigiani che hanno avuto accesso alla fase finale del concorso.

Topics: