Il 31 ottobre si terrà la 11ª edizione della Giornata Nazionale del Trekking Urbano. L’iniziativa che coniuga arte, cultura e salute, è stata ideata da Siena nell’ormai lontano 2002 e ha presto conquistato altre città in tutt’Italia.
“Ricordare e ripercorrere la nostra storia a 100 anni dalla Grande Guerra” è il tema dell’evento di quest’anno che coinvolge 33 comuni e scommette sul web e sui social network per coinvolgere sempre più trekkers. La scorsa settimana, appunto, è stato lanciato il blog ufficiale dove gli amanti del turismo lento potranno condividere le proprie esperienze.
Il programma dell’attuale edizione prevede percorsi con diversi livelli di difficoltà in modo a coinvolgere persone di tutte le età. Si tratta di un modo molto piacevole, ma anche sportivo per scoprire angoli suggestivi e panorami mozzafiato nel centro storico di alcune tra le più belle città italiane.
Siena propone un intero weekend - lì la manifestazione continua anche l’1 e il 2 novembre - per rivivere la prima metà del ‘900 in città. I bambini avranno la possibilità di prendere parte a percorsi speciali in compagnia di anziani che testimonieranno le proprie esperienza della Seconda Guerra Mondiale. Tra le novità, anche un trekking guidato dai fotografi attraverso un itinerario appositamente creato per scoprire le inquadrature più inedite della città.
A Pistoia invece, il programma è incentrato nella scoperta dell’architettura razionalista che trasformò la città nel periodo intercorso tra le due guerre. Nella città toscana, infatti, transitavano ogni giorno 70 treni che trasportavano i soldati impegnati al fronte, tra questi anche i così chiamati, “ragazzi del’99”.
Sul blog è possibile guardare il programma della Giornata Nazionale del Trekking Urbano in tutt’Italia.