Enogastronomia/ARTICOLO

Giorgione il maestro della cucina umbra ospite al Mercato Centrale

Alla Scuola di cucina Lorenzo de’ Medici di Firenze doppia lezione a cura di Simply Etruria per imparare a preparare due piatti della tradizione

/ Redazione
Mar 20 Dicembre, 2016
Giorgione

Tutto pronto per “Un giorno in cucina con Giorgione: la doppia lezione ai fornelli che andrà in scena martedì 20 dicembre, alla scuola di cucina Lorenzo de’ Medici, all’interno del Mercato Centrale di Firenze. L’oste umbro sarà protagonista dell’evento che Simply Etruria, master franchisee del gruppo Sma Auchan per i negozi a insegna Simply dell’Italia centrale, ha regalato ai vincitori del concorso gratuito lanciato dalla cooperativa senese. I 28 fortunati, che hanno partecipato al contest e sono stati estratti a sorte, potranno partecipare alla doppia lezione, alle ore 12 e alle ore 15.30.

Il menù della giornata tra sapori genuini e abbinamenti con un buon calice di Chianti Classico. Gli appassionati della buona tavola potranno cimentarsi nella preparazione di due piatti della tradizione guidati dall’esperienza e dalla simpatia di Giorgione. Per l’occasione l’oste umbro e la sua classe di “cuochi” amatoriali prepareranno “Maltagliati alle brassiche” come primo e “Petti di pollo alla Giorgione”, come secondo. Ad accompagnare i piatti e la degustazione finale della prova ai fornelli anche il Consorzio Vino Chianti Classico, che metterà a disposizione dei partecipanti gli spazi dell’Enoteca Chianti Classico all’interno del Mercato Centrale di Firenze e proporrà un doppio abbinamento con un Chianti Classico DOCG per il primo piatto e un Chianti Classico Riserva DOCG per il secondo. 

Giorgio Barchiesi, classe ’57, romano, veterinario, oggi si occupa di un’azienda vinicola a Montefalco (Perugia), produce olio di altissima qualità, cucina con passione nella sua locanda e si dedica al suo orto. Ha recentemente pubblicato il suo secondo libro “Giorgione, le origini” dove racconta i luoghi e le persone che hanno influenzato la sua cucina e che lo hanno accompagnato nel suo percorso. Un viaggio culinario sul filo della memoria che parte dal mare di Nettuno e di Anzio, dove Giorgione è cresciuto, che passa per la Val Pusteria, dove riaffiora il ricordo della tata Marianna alla quale deve il suo grande amore per la cucina, e che arriva a Trani e in Puglia, dove il simpatico oste ha trascorso un lungo periodo della propria vita scoprendo i sapori e i prodotti del territorio. Uno zibaldone culinario ricco di ricette, consigli e suggerimenti per preparare piatti semplici e saporiti che riportano con una buona dose di ironia ai sapori della campagna.