Made in Toscana/ARTICOLO

Gioielli in mostra: l'archivio Bulgari รจ online

La storia dell'oreficieria e argenteria antica italiana in un click

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
archivio bulgari
E' online tutto l'archivio del gioielliere Costantino Bulgari (1889-1973), figlio dell'argentiere greco Sotiris Voulgaris, fondatore della Bulgari e artefice con il fratello Giorgio dello sviluppo dell'azienda.

Grande esperto di argenterie e oreficerie italiane antiche, Costantino Bulgari ha raccolto negli anni della sua attività documenti relativi a mezzo secolo di ricerche inedite sull'oreficeria antica italiana, dal Trecento all'Ottocento. Le sue ricerche sugli orafi e gli argentieri italiani diedero vita anche alla pubblicazione della raccolta "Argentieri, gemmari e orafi d'Italia".

Questo patrimonio è stato donato nel 2010 dalla figlia Anna all'Università di Siena, che oggi attraverso il laboratorio di storia e tecnica dell'oreficeria di Arezzo ha catalogato e digitalizzato tutti i documenti. L'Archivio è stato pubblicato online dal Laboratorio di Storia e Tecnica dell’Oreficeria (Lab.Or) di Arezzo. Tutti, studiosi e appassionati di oreficeria e argenteria antica, possono consultarlo nel sito www.labor.unisi.it.

In occasione di Gold in Italy, dal 26 al 28 ottobre presso Arezzo Fiere, sarà in mostra una selezione dei materiali presenti nell'Archivio, tra i quali una decina di disegni di Giovanni Valli, storico disegnatore dei gioielli Bulgari, e verranno esposti anche alcuni oggetti in argento - caffettiere, candelieri, vassoi, posate e altro - citati e catalogati nell'Archivio. Sarà disponibile anche il catalogo della mostra, “L'archivio di Costantino Bulgari”, a cura del Lab.Or, diretto dal professor Paolo Torriti, curatore anche della mostra.