Attualità/ARTICOLO

Gigabyte e Gigabit: cosa significano, e che differenza c’è?

Conosci la differenza tra questi due termini? Questo articolo può aiutarti a schiarirti le idee!

/ Redazione
Gio 11 Maggio, 2017

“Naviga fino ad 1 Giga”, “2 Giga al mese di connessione in 4G”, “raddoppia i Giga della tua offerta”. Ogni giorno può capitare di incontrare espressioni simili, molto frequenti nel settore della telefonia e delle offerte internet. Ma cosa significano questi termini, e soprattutto: stiamo parlando sempre degli stessi “Giga”?

In questo articolo proveremo a fare chiarezza, cercando di fare distinzione soprattutto tra due parole usate spesso, erroneamente, come sinonimi: Gigabyte e Gigabit. Identica confusione, inoltre, esiste anche per le unità di misura più piccole, come i Megabyte e i Megabit. E non è una questione da poco, soprattutto per chi si trova a dover navigare il difficile mare delle offerte adsl e vuole cercare di capirci qualcosa, tra tanti termini tecnici, a volte incomprensibili, utilizzati dalle varie compagnie; a tal proposito, chi desidera avere maggior informazioni in merito a come scegliere una buona offerta adsl, potrà trovarle in questa guida.

Vediamo quindi di chiarire, in parole semplici, l’esatto significato di questi termini, e a quali ambiti si riferiscono.

 

Gigabyte: la grandezza dei file

 

Cominciamo da un’affermazione basilare: il termine Gigabyte non equivale a Gigabit, né di conseguenza  Megabyte a Megabit. Perché?

Il punto è che si tratta di unità di misura che fanno riferimento ad ambiti diversi: i “bytes” vengono utilizzati per definire la capacità di memorizzazione e la grandezza dei file; i “bits” invece per la velocità di trasferimento dati.

Ѐ corretto quindi parlare di Megabytes o Gigabytes in merito alla capacità di un hard disk, o di una pennetta USB: un Giga per esempio equivale a circa due volte lo spazio disponibile in un CD, o ad almeno 250 foto digitali di buona qualità.

Si parla di Gigabytes anche nel caso del traffico dati di una tariffa mobile: avere ad esempio “2 Gigabytes al mese” significa poter navigare fino a scaricare quantità di dati del peso di 2 Gigabytes.

 

Gigabit: la velocità di connessione

 

Al contrario, i termini Gigabits e Megabits (al secondo) si riferiscono alle connessioni internet: quando la velocità è più alta di due Megabits per secondo si parla oggi in genere di “banda larga”, perché una quantità maggiore di dati riesce a passare simultaneamente attraverso lo stesso mezzo.

Bisogna quindi sapere, nel valutare i vantaggi di una connessione in fibra ottica piuttosto che di una adsl, che ad una maggior larghezza di banda (e quindi ad una maggior quantità di Megabit al secondo) corrisponderà un aumento notevole delle prestazioni.

Una connessione a 7 Mega comincerà a rallentare se si connettono più dispositivi insieme, e potrebbe non risultare soddisfacente per alcune operazioni più ‘pesanti’, ad esempio delle videochiamate con Skype. Al contrario, una velocità di 20 Mega consentirà maggiore libertà, permettendo di svolgere senza problemi anche più operazioni simultanee (come il download di un file mentre si sta guardando un film in streaming). A maggior ragione, le velocità tipiche della fibra (oltre i 100 Mega) garantiranno, almeno in teoria, di non dover mai sperimentare rallentamenti, anche con molti dispositivi attivi allo stesso tempo sulla stessa rete.

 

Gigabytes e Gigabit: un’ulteriore distinzione

 

Sottolineamo infine un’altra differenza importante: “bytes” e “bits”, pur essendo multipli della stessa unità di misura - il bit - non si equivalgono, poiché fanno riferimento a sistemi numerici diversi (binario e decimale). Un Gigabyte è quindi 8 volte più grande di un Gigabit, e allo stesso modo un Megabyte è 8 volte più grande di un Megabit.

Non bisogna quindi confondersi: con una velocità di connessione di 1 Gb/s (che è comunque rarissima oggi nel nostro paese) non si potrà scaricare un file di 1 Gigabyte in appena un secondo. Un Gigabit al secondo equivarrà infatti a 0,125 Gigabyte al secondo: una velocità comunque notevole, ma non supersonica come quella che si potrebbe immaginare confondendo i due termini!