Il Chelsea Fringe Festival è un evento di portata internazionale della durata di tre settimane dedicato ai giardini, alle piante e al paesaggio. Anche quest’anno l’evento fiorentino, che si inaugurerà sabato 21 maggio e si concluderà domenica 12 giugno, si svolgerà in contemporanea con il Festival di Londra e di molte altre città del mondo, tra cui Cambridge e Bristol in Inghilterra, Gubin in Polonia e Melbourne in Australia, fino a Fukuoka e Nagoya in Giappone. Il festival presenta un articolato programma di eventi gratuiti, che celebrano la natura in tutte le sue forme: passeggiate e visite guidate, mostre d’arte e performance, arte botanica, installazioni verdi, orti sociali, conferenze, workshop e cene a tema.
Firenze sarà per la seconda volta consecutiva una delle poche città italiane a partecipare al circuito internazionale del Chelsea Fringe, il garden festival alternativo nato a Londra nel 2012 come manifestazione fringe del Chelsea Flower Show, la più importante e antica esposizione floreale e di giardini al mondo, che si svolge nella capitale britannica da più di cento anni nel mese di Maggio. Il Chelsea Fringe Festival Firenze si distingue nel panorama degli eventi italiani dedicati al verde per il programma partecipato e aperto ai contributi di professionisti, appassionati e semplici cittadini, che - individualmente o collettivamente – possono proporre iniziative in tema con il festival e di interesse per la città. Si attiva così un circuito spontaneo di partecipazione e condivisione per la realizzazione di ‘green happenings’– per lo più gratuiti – per stimolare la riconquista verde degli spazi metropolitani.
Il Festival si aprirà sabato 21 maggio con le visite guidate gratuite al Giardino dell’Iris, che regaleranno l’emozione delle centinaia di fiori variopinti che si stagliano sull’incredibile panorama di Firenze, proseguendo con il racconto che farà Costanza Riva di un Principe alchimista e del suo sogno, realizzato, di dar vita al meraviglioso Parco di Pratolino. Lo stesso parco potrà essere visitato domenica 29 maggio con un itinerario speciale grazie alle aperture straordinarie di alcuni angoli solitamente non accessibili al pubblico.
Il programma continuerà giovedi 26 maggio con l’apertura straordinaria di Confine 33, un piccolo e prezioso giardino privato in Santo Spirito, che ospiterà Dimensionale, la collettiva degli artisti Carlo Colli e Tohko Senda e della designer CarLotta j., con progetto dell’allestimento a cura di Paola Sardone e testo critico di Simona Cavaliere. CONFINE/ 33 partecipa per il secondo anno consecutivo al Chelsea Fringe Firenze, proponendo un'esplorazione attraverso la proporzione e il formato, la percezione dell’artificio e la forza del linguaggio per aprirsi alla consapevolezza della componente naturale.
Venerdi 27 maggio si terrà nella inusuale location del Cimitero degli Inglesi in Piazzale Donatello Trame di Poesia, intreccio di installazioni site-specific di Fibre Art di Gloria Campriani e delle letture poetiche di Adriano Miliani - Jack and Joe Theatre – in dialogo con l'ordito delle sculture e del verde, per un evento partecipativo in un luogo magico da riscoprire. Trame di Poesia propone una riflessione sull’amore, sull’indipendenza e la libertà, prendendo spunto dai versi della poetessa inglese Elizabeth Barrett Browning qui sepolta.
Si prosegue il sabato 4 giugno al tramonto nell’oliveta di Montalbano, nella vicina Vinci, dove si svolgerà un laboratorio olistico-emozionale di Danza Buto seguito da un buffet a base di prodotti biologici sotto il cielo stellato, a cura di Artfloor di Tamara Pasquinucci. Mentre nelle giornate del martedì 7 e giovedì 9 giugno sarà la volta dei laboratori per i bambini, aspiranti O-rtisti ed eco-designers, organizzati da Serre Torrigiani nel nuovo e inaspettato angolo verde della Piazza dei Tre Re.
Il programma si arricchisce mercoledì 8 giugno con un intervento di riappropriazione urbana con l’ironica e scenografica installazione ‘Ortoinsalotto’ in uno spazio frequentatissimo, ma trascurato, del Quartiere 2 a cura di Lucia Giangrandi, Laura Bambini e Andrea Battiata. Giovedì 9 giugno sarà la volta dell’avventura fantastica scritta da Marco Vichi e interpretata da Lorenzo Degl’Innocenti in un reading itinerante per bambini alla scoperta di un giardino di Boboli magico e pieno di incanto, fatto di sogni e desideri che rinascono a ogni tramonto e si assopiscono ogni mattina. Venerdì 10 giugno infine presso la libreria Todo Modo si svolgerà un incontro con Gabriella Lizza, proprietaria del meraviglioso giardino di Monticello vicino a Todi e autrice del libro ‘Sulle tracce di Vita’, edito da Maestri di Giardino.
Ambiente/ARTICOLO
Giardini, piante, paesaggio: il Chelsea Fringe Festival è a Firenze
Da sabato 21 maggio a domenica 12 giugno tanti eventi gratuiti aperti a tutti per la riappropriazione urbana degli spazi verdi in città

Chelsea Fringe