Viaggi/ARTICOLO

Gestire gli itinerari turistici. Il punto a San Rossore

Finanziamenti, governance e azioni a favore della mobilità ciclabile locale e nazionale. Al via il secondo giorno del convegno a San Rossore

/ Giulia Rafanelli
Sab 30 Settembre, 2017

Intense – Mobilità e turismo sostenibile, questo il nome del progetto che unisce oltre alla Toscana, Liguria, Sardegna, Corsica e Regione della Paca per unirle virtualmente – ma non solo – lungo un itinerario ciclabile costiero a disposizione di appassionati e cittadini, un coordinamento di più realtà amministrative e territoriali per garantire uno sviluppo razionale ed omogeneo della ciclopista Tirrenica, che valorizzi e metta in rete il patrimonio naturale e culturale, aumentandone l'accessibilità.

Fare rete” questa la chiave perché questa opportunità sia effettivamente colta. Fondamentale è il ruolo dell'Europa e del Governo non sono da un punto di vista di finanziamenti ma anche di Governance.E di Governance e di finanziamenti si è parlato durante il primo giorno del convegno organizzato nel Parco di San Rossore a Pisa dedicato proprio alla mobilità su due ruote e allo sviluppo della Ciclovia Tirrenica per la quale la Regione Toscana investirà a breve circa 500 mila euro da destinare ai tratti dell'itinerario che si snodano in Maremma e, in parte, sulla costa.

La Ciclovia Tirrenica rappresenta un volano di sviluppo fondamentale per l'area transfrontaliera soprattutto per gli alti standard di qualità che rispetta. “Questa ciclovia – ha detto Luca Piras della Segreteria tecnica del MIT sottolineando l'aspetto infrastrutturale dell'opera – rispetta gli standard nazionali, si tratta di una vera e propria autostrada esclusiva per le biciclette e adatta ad essere percorsa da tutti in completa sicurezza e siamo sicuri che questa opera sarà un attrattore enorme per un cicloturismo mondiale”.

Durante la prima giornata del convegno si è tenuta una tavola rotonda anche sulle azioni a sostegno della mobilità durante la quale, i vari partner del progetto, hanno fatto un bilancio delle loro iniziative a favore del cicloturismo. La giornata si è conclusa con una pedalata dei partecipanti al convegno intorno al parco.

pedalata intense

Oggi, seconda giornata del convegno, riflettori puntati sull'arrivo degli ambasciatori del cicloturismo che termineranno proprio a San Rossore la 17esima edizione di Bicinstafetta. Gestione, manutenzione e standard nazionali ed europei saranno nuovamente protagonisti dei momenti di confronto e dibattito tra amministratori locali e regionali (atteso oggi anche l'assessore alla mobilità della Regione Toscana, Vincenzo Ceccarelli) e tecnici insieme ai rappresentanti delle associazioni che, a più livelli, si occupano di cicloturismo, tra questi Giulietta Pagliaccio presidente FIAB e il ciclista Paolo Bettini.