Attualità/ARTICOLO

Georgofili, il girotondo di 600 ragazzi

Stamani l'abbraccio degli alunni delle scuole intorno agli Uffizi. Stasera, al cinema Principe, il documentario sul generale Dalla Chiesa. Il presidente del Senato Grasso: "Mandanti oscuri"

/ Elisabetta Vagaggini
Mar 10 Dicembre, 2013
girotondo uffizi
Nella notte tra il 26 e il 27 maggio sono passati vent'anni dalla strage mafiosa di Firenze, quando un'autobomba causò la morte di Angela e Fabrizio Nencioni, delle loro figlie Nadia e Caterina, dello studente di architettura Dario Capolicchio e il ferimento di altre 41 persone. Lo scoppio distrusse inoltre la storica Torre de' Pulci dove ha sede l’Accademia dei Georgofili. Nel ventesimo anniversario della strage sono molte le iniziative promosse dall’Associazione tra i familiari delle vittime di Via dei Georgofili.

LE DICHIARAZIONI
“Dopo 20 anni la ferita è ancora aperta e, come ci hanno detto i magistrati nei giorni scorsi, queste indagini per scoprire quale fosse la strategia dell’attentato, le sue finalità, i suoi mandanti, i suoi responsabili non si chiudono mai. La nostra memoria deve rimanere sempre attiva e vigile perché ciò che è avvenuto non debba succedere di nuovo”. Lo ha detto il presidente della Regione Enrico Rossi, prendendo la parola a Palazzo Sacrati Strozzi nel corso della cerimonia di consegna delle targhe a quanti si sono prodigati nei soccorsi, nelle indagini e nell’informazione nei momenti immediatamente successivi all’attentato di via dei Georgofili, il 27 maggio 1993.

E' intervenuto anche il presidente del Senato Pietro Grasso: "Troppi profili di quel tragico disegno rimangono ancora oscuri. Spesso verità storica e giudiziairia non si sovrappongono". Importante anche non dimenticare. Mantenere viva la memoria della strage nelle giovani generazioni. "Sette studenti su dieci - il sindaco Matteo Renzi - non conoscono la strage dei Georgofili. Bisogna partire dai giovani, far capire loro che il sacrificio di Firenze, scritto col sangue, ci ha poi consegnato una città che reagisce".

LE INIZIATIVE
Stamani circa 600 ragazzi hanno formato mano nella mano un girotondo gigante intorno agli Uffizi per ricordare Caterina e le altre vittime della strage. Tutti alunni delle scuole elementari e medie di Firenze insieme in segno di affetto e di speranza per il futuro. Il presidente del Senato Pietro Grasso ha chiesto espressamente di dare lui il via al movimento degli alunni.

Alle 16 all'Accademia dei Georgofili vengono consegnate le medaglie ai volontari Vab con il capo della Protezione civile Franco Gabrielli. Alle 17,30 incontro sul tema del libro 'Le parole per stare insieme' con la direttrice Maria Letizia Sebastiani.

Al cinema Principe (Viale Matteotti 13/r), alle 20,30, ci sarà la proiezione del documentario Generale. Rivivendo Carlo Alberto Dalla Chiesa, un evento organizzato da Fondazione Sistema Toscana - Quelli della Compagnia e Firenze al Cinema, in collaborazione con l'Associazione Libera e Festival dei Popoli. Saranno presenti il regista e Dora Dalla Chiesa, nipote del generale scomparso a causa di un attentato di mafia nel 1982. Coordina l'incontro Don Andrea Bigalli.